Vini
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky


Cantina Giba
GIBA Rosso - CARIGNANO DEL SULCIS DOC
€11,90
Azienda La Cantina Giba nasce nel 2013, in seguito ad una ristrutturazione aziendale della cantina 6 Mura, con l'obiettivo di proseguire la produzione enologica di alta qualità iniziata nel 2002, e continuare lo sviluppo dell'azienda adeguandola alle nuove esigenze che la situazione attuale impone.
Vitigni: Carignano del Sulcis 100%
Ubicazione vigneto: Giba, Masainas, S.Anna Arresi.
Terreno: sabbioso, argilloso.
Esposizione: Sud-Sud Ovest.
Altimetria: 50 M s.l.m.
Sistema di allevamento: cordone speronato / alberello.
Densità: 4.000/6.000 piante/ha.
Vendemmia: settembre.
Fermentazione: in vasche di acciaio Inox.
Affinamento: in botti di rovere francese 15% e in vasche di acciaio 85%
Caratteristiche organolettiche:
Vista: rosso rubino scuro.
Olfatto: toni di frutta scura, prugna e ciliegie, cui si aggiungono sfumature di liquirizia e boisé, sentori minerali e tostati.
Gusto: complesso, con tannini robusti ma ben gestiti, che lo faranno invecchiare meravigliosamente per i prossimi dieci anni come minimo.
Abbinamenti: ottimo se abbinato a carne di agnello.
Annata: 2016


Quintodecimo
Grande Cuvèe Luigi Moio Quintodecimo - Irpinia Doc
€110,00
La Grande Cuvée Luigi Moio nasce dall'unione dei tre vitigni bianchi - Greco, Falanghina e Fiano - che a Quintodecimo sono già prodotti nella versione mono-varietale. In questo vino ciascuna delle parti unite fornisce un contributo superiore alla loro semplice somma, creando le condizioni per un'amplificazione olfattiva e gustativa del vino e per una sua maggiore longevità.
Vitigni: 40% Greco - 20% Falanghina - 40% Fiano
Zona di produzione:
Il Greco, è ottenuto da una singola parcella della tenuta del Giallo d'Arles situata a Tufo. Il suolo è marnoso-arenario con un elevato tenore di argilla ed una buona dotazione di calcare, l'esposizione è a sud-ovest, l'altitudine è di 400 metri con una pendenza del 15%.
La Falanghina, proviene dalla fascia mediana della piccola collina di Quintodecimo a Mirabella Eclano. Il suolo è sciolto con presenza di argilla, l'esposizione è ad ovest e l'altitudine è di 380 metri con una pendenza del 10%.
Il Fiano, è una selezione della vigna dell'Exultet, situata a Lapio a 600 metri di altitudine in uno dei punti più rinomati per la coltivazione del Fiano di Avellino DOCG. Il suolo, prevalentemente argilloso, è attraversato a circa un metro di profondità da una fascia di "lapilli" che per la loro porosità favoriscono un costante apporto idrico alle viti. L'esposizione è a sud-ovest con una pendenza del 20%.
Vinificazione: dopo la raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg, i grappoli d'uva vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 60% in barriques nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 18-20%.
Élevage: al termine della fermentazione il vino affina per otto mesi sui lieviti, di cui sei dopo l'assemblaggio dei tre vini mono-varietali. Dopo l'imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri due anni in posizione orizzontale nei caveaux dell'azienda affinché il tempo completi l'opera, permettendo al vino di raggiungere la propria espressione più completa.
Anno 2018


Ceraudo
Grayasusi Rosato Rame IGT Val di Neto - Ceraudo
€22,90
L'azienda si sviluppa a pochi chilometri dal mare, tra rilievi collinari appena accennati dai quali si scorge la linea blu delle acque. Qui i filari suonano "La Vie en Rose" per via dei roseti piantati tra i vigneti, per esaltare il delicato contagio e prevenire i parassiti. Ogni scelta fatta è mirata alla ricerca costante della qualità nella lavorazione del prodotto, della terra e con l'utilizzo di moderne tecnologie oltre che con la consulenza dell'enologo e maestro Fabrizio Ciuffoli.
Vitigni: Gaglioppo 100%
Zona di produzione: colline di Strongoli ad un'altitudine 60 - 100 m S.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione per Ha: 80 quintali
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosa cerasuolo brillante .
Profumo: ricco di frutti maturi a bacca rossa, completati poi da sfumature floreali di ciclamino, rosa canina e lavanda.
Sapore: armonica, intenso e persistente.
Temperatura di servizio: 12 - 14°C
Abbinamenti: piatti a base di pesce, carne bianche e formaggi semistagionati.
Annata: 2019


Ceraudo
GRISARA IGT Val Di Neto - Ceraudo
€14,50
L'azienda si sviluppa a pochi chilometri dal mare, tra rilievi collinari appena accennati dai quali si scorge la linea blu delle acque. Qui i filari suonano "La Vie en Rose" per via dei roseti piantati tra i vigneti, per esaltare il delicato contagio e prevenire i parassiti. Ogni scelta fatta è mirata alla ricerca costante della qualità nella lavorazione del prodotto, della terra e con l'utilizzo di moderne tecnologie oltre che con la consulenza dell'enologo e maestro Fabrizio Ciuffoli.
Vitigni: Pecorello 100%,
Zona di produzione: colline di Strongoli ad un'altitudine 60 - 100 m S.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione per Ha: 50 quintali
Caratteristiche organolettiche:
Colore: dorato vivace con riflessi lucidi.
Profumo: ricorda i fiori di campo, la mela verde con note agrumate.
Sapore: fresco, morbido e persistente con un finale piacevolmente amarognolo.
Temperatura di servizio: 8/10 °C.
Abbinamenti: pietanze che richiedono un bianco di buona stoffa; accompagna bene la cucina di mare e le carni bianche grigliate. La freschezza e il corpo garantiscono longevità a questo vino.
Annata: 2020

Tessari
GRISELA - Soave Classico Doc
€10,50
L'azienda agricola Tessari è situata nella zona più pregiata della denominazione del Soave: la zona Classica di Monteforte d’Alpone. Tutti i suoi vigneti sono coltivati limitando gli interventi nel suolo e favorendo la naturale biodiversità dell’ambiente ovvero in coltivazione biologica. Monteforte d’Alpone è il comune con più alta densità di vigneti in tutta Italia: il colpo d’occhio che si ha da queste colline è mozzafiato.
"Grisela" era il soprannome dei Tessari: tradizione e territorio mantenute nel tempo e fatte rivivere nei propri vini rispecchiando il carattere della famiglia. Denominazione: Soave Classico Doc
Zona del Vigneto: Colline di Monteforte d'Alpone
Terreno: Basalto lavico ed argilloso
Altitudine: 130 - 190 metri
Uve: 100% Garganega
Età delle Vigne: dai 60 ai 90 anni
Allevamento: Pergola veronese
Vendemmia: Tardo Settembre - Metà Ottobre
Vinificazione: Selezionando sapientemente le uve siamo riusciti a fermentare in assoluta assenza di solfiti, proteggendo l'uva dall'ossidazione con l'utilizzo di tannini naturali: uve sane e un'elevata igiene evitano il proliferare di batteri nelle prime fasi di lavorazione. La lunga permanenza sulle fecce e il batonnage, hanno favorito l'estrazione del glutatione presente nei lieviti delle fecce fini, uno dei più forti antiossidanti presenti in natura. In questo modo è possibile limitare l'aggiunta di solfiti alle fasi finali della lavorazione, quando le componenti del vino sono meglio integrate e meno inclini a legarsi con la solforosa.
Caratteristiche:
Colore: giallo paglierino oro brillante.
Profumo: intenso profumo di mela e fiori di campo di sambuco e camomilla, elegante e molto fragrante.
Palato: Fresco, con note agrumate, sapide e minerali, ben secco e deciso; bella persistenza che chiude su una classica nota di mandorla amara.
Abbinamenti: eccelente come aperitivo o accompagnato a primi piatti o pietanze a base di pesce.
Annata: 2018


Tenuta Rapitalà
Hugonis Annata 2006 - Rapitala
€69,90
Hugonis dalla potente ed austera natura è il vino rosso siciliano più prezioso della Tenuta Rapitalà . Il sigillo e contro-sigillo di Hugonis Bernardi - un cavaliere in armatura con due leoni - che si trovano sull'etichetta, sono i segni del casato di Hugues Bernard de la Gatinais.
Annata 2006 Eccellente mantenuta in Cantina a temperatura controllata!
l Vigneto: Uve nero D'Avola e Cabernet Sauvignon provenienti da vigneti della Tenuta Rapitalà situate fra i 300 e i 400 metri sul livello del mare su terreni argillosi ricchi e forti, allevati a Guyot con rese limitate per ettaro (circa 80 q.li ha) Vinificazione: Le uve sono raccolte a piena maturazione che si raggiunge verso metà settembre sono vinificate separatamente “in rosso” in piccoli contenitori d’acciaio inox, le macerazioni sono lunghe, arrivando per il cabernet anche a tre settimane. La maturazione: A fine fermentazione i vini vengono messi in fusti di rovere francese dove rimangono ad affinarsi per 18 mesi prima di essere assemblati ed imbottigliati. L’affinamento in bottiglia è di almeno sei mesi. Il vino: Colore rosso profondo, ampie e complesse le sensazioni olfattive con chiari riferimenti varietali, corpo di rilevante struttura dal gusto lungo supportato da importanti tannini. Dati analitici: alcol 13.50 %; acidità totale 5.20 g/l; pH 3.80; zuccheri 3 g/l; estratto 32 g/l Abbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati, salumi.
Imbottigliato all'origine da Tenute Rapitalà SPA Camporeale (PA) ITALIA


Masseria Del Feudo
Inzolia Doc Sicilia
€8,00
L'azienda Masseria del Feudo si trova nel cuore della Sicilia, in provincia di Caltanissetta: a guidarla due giovani fratelli Francesco e Carolina Cucurullo. La storia della famiglia Cucurullo ed il suo interesse per l'agricoltura risale a cento anni fa, quando il bisnonno Salvatore acquista nel 1906 dai Principi Branciforti una larga fetta dell'antico feudo. Oggi l'azienda si estende su una superficie complessiva di 110 ettari, nel corso del tempo è cresciuta, grazie anche all'impegno ed alla passione dei due fratelli, e le sue coltivazioni si sono diversificate, sulle antiche terre dove un tempo brillava il giallo grano, adesso si possono ammirare le verdeggianti colline di vigneto, uliveto, pescheto e susineto. Oltre alle coltivazioni, Masseria ha al suo interno anche una filiera zootecnica: attualmente sono 60 i capi bovini allevati. L'azienda ha inoltre investito nella realizzazione di una struttura agrituristica in grado di ospitare fino a 15 persone.
Vitigni: Inzolia 100%
Zona di produzione: situato in C.da Grottarossa-Caltanissetta a 480 s.l.m. coltivato con metodo biologico.
Tipologia di terreno: medio impasto calcareo.
Sistema di allevamento: cordone speronato.
Vendemmia: a mano terza decade di settembre.
Vinificazione: diraspapigiatura, pressatura soffice, fermentazione con lieviti indigeni in vasche inox per 10 giorni a temperatura controllata, breve affinamento in inox.
Caratteristiche organolettiche:
Vista: giallo paglierino.
Olfatto: aroma gradevolmente fruttato, intenso, fresco, floreale e con sentori di frutta candita e buccia di cedro.
Gusto: sapido, equilibrato, con ingresso morbido, finale e retrogusto vibrante, fresco e tipicamente ammandorlato.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamenti: con pesce azzurro, piatti a base di crostacei, verdure grigliate.
Annata 2018
Esaurito


vestini campagnano
KajaNero
€6,90
Pallagrello nero e Casavecchia costituiscono oltre il 70% di questo vino dal carattere decisamente originale, arricchito da altre varietà autoctone tipiche delle colline caiatine; tra queste, particolari cloni di aglianico e vitigni rari quali la Pizzutella. Vino ben strutturato che compie un breve passaggio in legno senza perciò perdere le peculiari doti di armonia tra uve fortemente rappresentanti di un territorio
Vitigno: 30% Pallagrello nero, 30% Casavecchia, 20% Aglianico, 20% Rotondella (Pizzutella);
Denominazione: Vino Rosso
Zona di produzione: Colline Caiatine CE
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Terreno: Argilloso
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in acciaio
Maturazione: 5 mesi in barrique, 1 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: 13%
Note di degustazione: Vino dal colore rosso rubino intenso, presenta al naso frutti rossi, gelsi neri, melograno, ciliegia, e di spezie per chiudere in note fumè. Al palato è sapido e ben equilibrato con la morbidezza. Chiude un fondo di rabarbaro
Abbinamenti: Ottimo da abbinare con secondi di Carne, particolarmente Braciole al sugo.
Annata: 2021
Esaurito


Fattorie Isola
Kessa Vino rosso Bio
€5,00
La Sardegna, posta al centro del Mediterraneo occidentale, è un'isola con una vocazione secolare alla coltivazione della vite. Un mix di sole, mare, vento e la grande varietà di suoli e microclimi, ideali per la coltivazione della vite, rendono i vini sardi unici ed inconfondibili. La Romangia, che si affaccia sul Golfo dell'Asinara, è una regione del nord Sardegna prevalentemente collinare, dai terreni sabbiosi e argillosi, particolarmente ricchi di microelementi. Qui sono situati i vigneti di cantina Fattorie Isola, in località Tres Montes, che si estendono per circa ettari 8,50: le UVE sono interamente coltivata con le pratiche dell’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Kessa è uno dei sinonimi nella lingua sarda dall'arbusto LENTISCHIO. questa pianta è un'importante componente della macchia mediterranea e si distingue per le sue qualità aromatiche e medicamentose. i suoi colori primaverili vanno dal giallo delle giovani infiorescenze al verde intenso delle foglie , al grigio del legno , al rosso rubino dei frutti maturi. I vini biologici KESSA si distinguono per il sentore di mora e lampone rosso.
Vitigni: uve rosse BIOLOGICHE Grado alcolico: 13,5 %vol. Profumo: vinoso, sentore di mora e lampone Abbinamenti: antipasti di terra, pietanze di carne> Temperatura di servizio: 17-18° C


Fontana Cantida
Kron 2007 - Fontana Candida
€59,90
Fontana Candida rappresenta l'espressione più autentica e raffinata della tradizione enologica del Lazio e di Roma. Da più di cinquant'anni, l'azienda è protagonista della diffusione e del successo del Frascati nel mondo; la sua missione, infatti, è da sempre la valorizzazione di questa denominazione, importante patrimonio vitivinicolo del territorio, dalle grandissime potenzialità qualitative. I vini di Fontana Candida sono riconoscibili per la loro freschezza e personalità, frutto di vigneti particolarmente vocati e di grandi competenze, e incarnano alla perfezione lo stile di vita, la storia e le tradizioni tipiche del territorio in cui sono creati.
Annata 2007 Eccellente mantenuta in Cantina a temperatura controllata!
UVAGGIO: 85% Merlot 15% Sangiovese
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Ampio e composito ricorda i frutti maturi di bosco, con sentori speziati che sfumano in note di tabacco
Gusto: Pieno, con tannini morbidi, avvolgente con finale molto persistente.
ABBINAMENTI: Si abbina alla perfezione con piatti importanti a base di carni rosse e selvaggina. È ideale anche con formaggi ben stagionati.
FRUIBILITA': Da servire a 18°C
VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce per 12 giorni, ad una temperatura tra i 22-27°C. Dopo la svinatura, la fermentazione alcolica e la successiva fermentazione, il nuovo vino viene messo in piccole botti di rovere per 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia.
0,75cl 14%Vol
Esaurito

Aia delle monache
L'ombra calma della quercia Pallagrello nero Aia delle monache
€24,90
L’OMBRA CALMA DELLA QUERCIA
Pensiamo al Pallagrello Nero così, come un vino elegante e raffinato, aristocratico ma al tempo stesso nervoso e deciso, un vino nobile col suo passo rassicurante e fiero. Le uve selezionate e diradate a tempo debito provengono dal vigneto di proprietà nel Comune di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.
DENOMINAZIONE Terre del Volturno IGP UVE Pallagrello Nero 100% COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Zona collinare di Castel Campagnano in località Beneficio a 260 m s.l.m. CARATTERISTICHE DEL TERRENO Misto sabbioso-argilloso con buona dotazione organica e di scheletro ESPOSIZIONE Sud/Sud-Est FORMA DI ALLEVAMENTO Spalliera a Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi/ha ANNO DI IMPIANTO 2003 RESA PER ETTARO 60 q.li TIPO DI AGRICOLTURA Biologico non certificato MODALITÀ DI RACCOLTA Raccolta e selezione manuale in cassette da 15 kg EPOCA DI VENDEMMIA Metà ottobre VINIFICAZIONE Diraspatura delicata e lenta; pigiatura degli acini integri e trasferimento del mosto in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione alcolica; macerazione sulle bucce per 15 giorni; svinatura, decantazione, travasi; fermentazione malolattica. MATURAZIONE E AFFINAMENTO Affinamento parte in botte di rovere francese da 10 hl e parte in ceramica per 12 mesi. Imbottigliato nell’inverno successivo alla vendemmia; sosta in bottiglia per altri 12 mesi. TITOLO ALCOLOMETRICO 13,00% vol. DESCRIZIONE Rosso porpora, al naso sentori di piccoli frutti neri maturi con ricordi agrumati e balsamici, beva decisa, equilibrata e complessa. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16°C – 17°C
Annata: 2016


Bisi
LA GRA' - RIESLING Igt - Bisi
€10,90
L'azienda agricola Bisi produce "vini d'annata" e "riserve". I primi sono immediati, versatili, eppure complessi e ricchi di sfumature: i bianchi Riesling e Pinot, i rossi Pezzabianca, da uve Barbera, Pramattone, da uve Croatina, e la Bonarda, presentata anche nell'intrigante versione La Peccatrice. Le riserve hanno un carattere ricercato, valorizzano con eleganza il vitigno d'origine, rivelando all'assaggio sensazioni inattese: la Barbera Roncolongo, il Cabernet sauvignon Primm, il Pinot nero Calonga, il passito Villa Marone e l'ultimo nato Ultrapadum, uvaggio di Croatina e Barbera prodotto secondo il metodo classico.
Vitigno: Riesling Renano.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità delle piante per ettaro: 5.700.
Raccolta: a mano, al raggiungimento del livello di maturazione desiderato.
Vinificazione: spremitura soffice delle uve e separazione dalle bucce. Il mosto viene messo in serbatoi di acciaio nei quali avviene la fermentazione alcolica.
Note di degustazione: vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta intenso e fresco con sentori di frutta e salvia. In bocca offre buon equilibrio e notevole persistenza.
Accompagnamenti: carni bianche, risotto alle erbe, storione in carpaccio, antipasti di verdure.
Annata: 2017
Esaurito


Bisi
LA PECCATRICE - BONARDA Doc (frizzante) - Bisi
€9,90
L'azienda agricola Bisi produce "vini d'annata" e "riserve". I primi sono immediati, versatili, eppure complessi e ricchi di sfumature: i bianchi Riesling e Pinot, i rossi Pezzabianca, da uve Barbera, Pramattone, da uve Croatina, e la Bonarda, presentata anche nell'intrigante versione La Peccatrice. Le riserve hanno un carattere ricercato, valorizzano con eleganza il vitigno d'origine, rivelando all'assaggio sensazioni inattese: la Barbera Roncolongo, il Cabernet sauvignon Primm, il Pinot nero Calonga, il passito Villa Marone e l'ultimo nato Ultrapadum, uvaggio di Croatina e Barbera prodotto secondo il metodo classico.
Vitigno: Croatina.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità delle piante per ettaro: 4.600
Raccolta: a mano, al raggiungimento di un elevato livello di maturazione.
Vinificazione: la vivacità è dovuta a una naturale rifermentazione in autoclave.
Note di degustazione: vino di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si presenta intenso e persistente, con sentori di frutta rossa a bacca piccola. In bocca è pieno, corposo e morbido, di grande equilibrio e piacevolezza.
Annata: 2018 - 2019 - 2021


Cavalieri
la Quinta Femmina Cantina di Cavalieri
€15,50
Tra le aziende produttrici del Verdicchio di Matelica d.o.c. la Cantina di Cavalieri è certamente una delle più ricche di storia, essendo attiva dai primi del '900. Le uve vinificate sono di propria produzione, ottenute dalla coltivazione di circa 8 ettari di superficie vitata interamente compresa nell'area di produzione del Verdicchio di Matelica doc. L'azienda produce per la quasi totalità uve di Verdicchio ed in piccola parte uve nere (Pinot Nero, Merlot, Sangiovese). L'intera superficie vitata è coltivata seguendo i principi dell'agricoltura biologica ed è composta da vigneti impiantati nella metà degli anni settanta e da nuovi impianti ottenuti dalla selezione delle migliori viti aziendali. Eugenio e Gabriele Benedetti, viticoltori da sempre, sono appassionati e profondi conoscitori delle potenzialità dei vini di Matelica, del tutto particolari per l'altitudine dei vigneti su fasce pedemontane e per la ricchezza e varietà di condizioni microclimatiche. Il lavoro più importante e meticoloso viene fatto in vigna: potature corte, inerbimento, lavorazioni sottofila, diradamento se necessario, fanno sì che si possano ottenere basse rese per ettaro, presupposto fondamentale per la produzione di vini autentici.
Vitigni: Trebbiano 90% Verdicchio 10%
Terreno: Vigneto Fornacione, impiantato in un terreno di medio impasto tendente all'argilloso esposto a Sud/Ovest.
Vinificazione: vengono raccolte manualmente, in cassetta, le uve del Vigneto Fornacione, in questo caso in prevalenza trebbiano, in cantina fermentano con il proprio mosto per 22 giorni.
Affinamento: il vino viene lasciato affinare per i mesi successivi in botte grande e poi in acciaio. Terminata la fermentazione malolattica viene imbottigliato senza alcuna chiarifica ne filtrazione.
Caratteristiche organolettiche:
Gusto: buona struttura, con un tannino ben percepibile che gli dona una bella vivacità e dinamicità.
Temperatura di servizio: 14 °C.
Annata 2018


Terlan
Lagrein Rosé 2018 - Terlan
€10,90
L’Alto Adige, la terra in cui sorge Terlano, è una formidabile fucina di contrasti che si fondono in un insieme armonico: nel cuore di questa provincia, la più settentrionale d’Italia, le guglie alpine fanno da sfondo a paesaggi mediterranei, la lingua italiana si sovrappone a quella tedesca, e l’innata curiosità per il mondo si fonde con tradizioni secolari.
Il Lagrein è un vitigno autoctono da cui si ricava un vino di grande carattere, che non è vinificato solo in rosso – la sua versione più corposa – ma anche in rosato. Bevuto preferibilmente nei mesi estivi caldi, questo rosé fruttato si rivela un vino di grande freschezza e facile da bere, e non a caso sta riscuotendo un successo crescente.
Provenienza:Alto Adige - Italia Denominazione DOC: Alto Adige Varietà: 100% Lagrein Annata: 2018 Resa: 63 hl/ha Pendenza: 0- 10 % Altitudine: 250 - 280 m s. l. m.
Dati tecnici
Gradazione alcolica: 13,00 % vol
Zucchero residuo: 1,8 g/l
Acidità totale: 6,5 g/l
Bicchiere per vini bianchi
Temperatura di servizio: 10 - 12 °C
Descrizione organolettica
Colore: rosa chiaro, carico e lucente con riflessi salmone Profumo: Molto fruttato con note di lampone e fragola, e un leggero sentore di amarena. Sapore: Al palato questo ino si presenta assai vinoso e morbido, con un effetto molto armonico che contrasta bene con la sua acidità fruttata e fresca.
Abbinamenti semplici
Si abbina bene a una tartara di manzo, a un carpaccio delicato o a uno strudel di verdura.
Annata: 2018


Vestini campagnano
Le Ortole - Vestini Campagnano
€14,90
Ha fermentazione e parziale affinamento in legno per almeno cinque mesi che ne esalta gli aromi; il pallagrello bianco così vinificato offre una complessità di sapori che si conclude lasciando sensazioni piene ma vellutate; è un bianco sensuale che esprime sentori di frutti tropicali con un tocco di vaniglia; ha grande struttura con una giusta acidità ed un lungo ed intenso finale
Vitigno: Pallagrello Bianco 100%;
Denominazione: Pallagrello IGT
Zona di produzione: Colline Caiatine CE
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Terreno: Argilloso
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in acciaio
Maturazione: 6 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: 13%
Note di degustazione: è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, persistente.
Abbinamenti: Ottimo da abbinare con secondi di pesce, particolarmente indicato per i paccheri al tonno
Annata: 2019

