VIGNA CANTAGHEL - Sauvignon Trentino DOC - Rosato Vini
Maso Cantanghel VIGNA CANTAGHEL - Sauvignon Trentino DOC €14,90
Maso Cantanghel è una piccola ma significativa realtà vitivinicola trentina. L'ambiente di media-alta collina (c.a. 460 m s.l.m.) in cui si trova, la natura del terreno e l'esposizione al sole, uniti ad una situazione microclimatica ottimale, sono elementi naturali che hanno permesso di sviluppare una viticoltura d'elevata qualità. Attualmente la superficie coltivata di Maso Cantanghel è di circa 6 ettari e si sviluppa su 4 vigneti. Tra cui due "Vigne" riconosciute all'interno della denominazione Trentino doc: "Vigna Cantanghel", dove tutto è nato, è situata a 500 m s.l.m. nel comune di Civezzano ai piedi della catena del Lagorai. Il vigneto, isolato su un costone di roccia e delimitato da un tipico muretto a secco costruito nei secoli, si affaccia su un burrone a picco sul torrente Fersina. Il terreno è preavelentemente costituito da calcari e argille, che permettono un alto grado di permeabilità dell'acqua favorito anche dalla pendenza della collina. Qua, anche grazie all'esposizione a sud e ad un microclima unico, il Pinot Nero ha trovato un luogo ideale per dare il meglio di sé.  Zona di produzione: Trentino - Vigna Cantanghel situata in zona collinare Civezzano (500 m s.l.m.). Terreno: Argilloso - calcareo con esposizione sud. Allevamento: Guyot. Uve: Sauvignon Blanc 100%  Vinificazione: macerazione a freddo in pressa orizzontale per circa otto ore e successiva pulitura del mosto per decantazione. La fermentazione avviene in vasche di acciaio ad una temperatura controllata di ca 18 °C. La maturazione avviene in acciaio mantenendo in sospensione le fecce. Successivo affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.  Caratteristiche organolettiche:  Colore: giallo paglierino tendente al dorato, con lievi riflessi verdognoli.  Profumo: particolari note floreali.  Sapore: di buona struttura e sapidità, lungo nel suo complesso retrogusto.  Abbinamenti: Risotti, primi piatti sostanziosi ed elaborati. Si accompagna bene a piatti di frutti di mare e crostacei.  Temperatura di servizio: 10-12 °C   Annata 2020
VIGNA CANTANGHEL - Pinot Nero DOC - Rosato Vini VIGNA CANTANGHEL - Pinot Nero DOC - Rosato Vini
Maso Cantanghel VIGNA CANTANGHEL - Pinot Nero DOC €33,00
"Dire Maso Cantanghel è dire Pinot Nero. È la finezza e l'eleganza, la mineralità ed il frutto, la passione e la complessità. Un vino che mi piace aprire con gli amici, con quelli veri. Per dirla, o meglio per cantarla, con le parole di Frank Sinatra: «You make me young,| You make me feel like spring sprung. | And every time I see you grin | I'm such a happy individual.»" Zona di produzione: Trentino - Vigna Cantanghel situata in zona collinare Civezzano (500 m s.l.m.). Terreno: Argilloso-calcareo con esposizione sud. Allevamento: Guyot  Vinificazione: La vendemmia cade dopo la prima decade di settembre. Raccolta delle uve in piccole casse dopo scrupolosa cernita. Pigiatura e successiva fermentazione in tini di rovere francese. Le temperature di fermentazione si aggirano sui 28-35 °C con follature giornaliere. Dopo 20-25 giorni si procede alla svinatura in recipienti di acciaio per consentire un primo illimpidimento del vino, dopo il quale si procede al travaso in barriques. La sosta di 12 mesi in piccoli carati affina in modo determinante le caratteristiche di finezza ed eleganza del Pinot Nero senza tradire le sue peculiarità.  Caratteristiche organolettiche: Vista: rosso rubino vivace e brillante. Odore: profumi che richiamano il lampone, il ribes e le fragoline di bosco, accompagnati da note balsamiche, di cuoio e sottobosco. Gusto: deciso e morbido, chiude con note varietali di lampone e ribes rosso. Abbinamenti: vino da carni bianche e rosse, arrosti in genere, filetto, selvaggina da piuma, agnello. Vino elegante e raffinato.  Temperatura di servizio: 16 °C Annata: 2020
VIGNA CASELLE - Gewürztraminer Trentino DOC - Rosato Vini
Maso Cantanghel VIGNA CASELLE - Gewürztraminer Trentino DOC €15,90
Maso Cantanghel è una piccola ma significativa realtà vitivinicola trentina. L'ambiente di media-alta collina (c.a. 460 m s.l.m.) in cui si trova, la natura del terreno e l'esposizione al sole, uniti ad una situazione microclimatica ottimale, sono elementi naturali che hanno permesso di sviluppare una viticoltura d'elevata qualità. Attualmente la superficie coltivata di Maso Cantanghel è di circa 6 ettari e si sviluppa su 4 vigneti. Tra cui due "Vigne" riconosciute all'interno della denominazione Trentino doc: "Vigna Cantanghel", dove tutto è nato, è situata a 500 m s.l.m. nel comune di Civezzano ai piedi della catena del Lagorai. Il vigneto, isolato su un costone di roccia e delimitato da un tipico muretto a secco costruito nei secoli, si affaccia su un burrone a picco sul torrente Fersina. Il terreno è preavelentemente costituito da calcari e argille, che permettono un alto grado di permeabilità dell'acqua favorito anche dalla pendenza della collina. Qua, anche grazie all'esposizione a sud e ad un microclima unico, il Pinot Nero ha trovato un luogo ideale per dare il meglio di sé.    Zona di produzione:  Trentino - Vigna Caselle situata a Cembra lungo il torrente Avisio (500 m s.l.m.). Terreno: Argilloso porfirico con esposizione sud.  Allevamento: Guyot con una resa 60 ql/ha. Uve: Gewürztraminer o Traminer aromatico 100% Vinificazione: Vendemmia delle uve leggermente surmature effettuata interamente a mano in cassette durante il mese di settembre. Macerazione a freddo delle uve successiva alla diraspatura. Vinificazione in bianco e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi. Successiva maturazione in bottiglia per altri 3 mesi.  Caratteristiche organolettiche:  Colore: giallo paglierino tendente al dorato.  Profumo: vino di grande finezza ed eleganza che esalta un bouquet intensamente aromatico e speziato. Sapore: caldo, morbido ed equilibrato rivela una profonda struttura e grande persistenza.  Abbinamenti: primi piatti di pesce e crostacei alla griglia, pasta con verdure, risotti e formaggi freschi. Ottimo aperitivo. Ideale con la cucina asiatica.  Temperatura di servizio: 10-12 °C Annata: 2020
Esaurito
VIGNA QUINTODECIMO 2015 - Taurasi Riserva DOCG - Rosato Vini
Quintodecimo VIGNA QUINTODECIMO 2015 - Taurasi Riserva DOCG €129,00
Il Taurasi riserva Vigna Quintodecimo è un cru di due ettari di aglianico, ottenuto dall‘omonima vigna, piantata nel 2001 sul versante nord-ovest della tenuta. il suolo è costituito da rocce argillose espandibili, molto ricche in calcare. la vigna, a 420 metri di altitudine con una pendenza del 25% ed esposizione nord/ovest, è coltivata a controspalliera con potatura a cordone speronato ed ha una densità di impianto di 5.000 ceppi per ettaro. Il Vigna Quintodecimo è un sottile equilibrio di piccoli frutti, spezie e note floreali. Seducente per classe ed intensità aromatica è completato da tannini saporiti e ben espressi in uno stile profondo e raffinato. È un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza che raggiunge l’apice entro i primi vent’anni conservando i suoi caratteri ancora per moltissimi anni dopo. Vitigni: Aglianico 100% Zona di produzione: tenuta Quintodecimo . Anno d'impianto vigneto: 2001. Altitudine: 420.     Esposizione: nord/ovest Terreno: il suolo è costituito da rocce argillose espandibili, molto ricche in calcare Densità d'impianto: 5000 ceppi per ettaro. Sistema di coltivazione e potatura: coltivata a controspalliera con potatura a cordone speronato Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino scuro. Profumo: raffinati profumi di ciliegia, prugna e cioccolata. Diventa ancora più fine ed elegante con il trascorrere degli anni completandosi con freschissime note di menta, eucalipto ed incenso Sapore: setoso, potente, ricco, di grande armonia e spessore. Di grande persistenza. Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamento: a tutto pasto, si abbina a ricchi secondi a base di carne  e a formaggi di lunga stagionatura.
Esaurito
VIGNE GRANDE CERZITO 2012 - Taurasi Riserva DOCG - Rosato Vini
Quintodecimo VIGNE GRANDE CERZITO 2012 - Taurasi Riserva DOCG Quintodecimo €165,00
L'azienda agricola Quintodecimo, fondata nel 2001 da Luigi Moio e Laura Di Marzio, sorge su una collina di Mirabella Eclano, in Campania, a poca distanza da Taurasi. Il nome trae origine dal toponimo Quintum Decimum che, all'inizio dell'VIII secolo d.C., identificava il casale cui s'era ridotto l'antico municipium di Aeclanum. La piccola collina, a 420 metri di quota, è interamente vitata con Aglianico, vitigno simbolo del territorio. Il terreno argilloso, di colore chiaro, ricco di oligoelementi preziosi, per il dolce declivio e la buona struttura, è sufficientemente drenante. Con i primi tepori primaverili si riscalda rapidamente ma conserva acqua in profondità, che favorisce una costante alimentazione idrica e minerale delle viti e, di conseguenza, una maturazione dell'uva regolare ed omogenea. L'antico Aglianico è nel suo ideale microclima, dove beneficia di notti fresche e di estati miti, ben tollerando la neve in inverno e i ritorni di freddo in primavera. Vitigni: Aglianico 100% Zona di produzione: tenuta Quintodecimo . Anno d'impianto vigneto: 2004. Altitudine: 440.     Esposizione: Sud. Terreno: natura vulcanica, non calcareo, ben drenato, profondo e con tessitura grossolana.    Densità d'impianto: 5000 ceppi per ettaro. Sistema di coltivazione e potatura: controspalliera semplice con potatura a cordone speronato. Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino scuro. Profumo: raffinati profumi di ciliegia, prugna e cioccolata. Diventa ancora più fine ed elegante con il trascorrere degli anni completandosi con freschissime note di menta, eucalipto ed incenso Sapore: setoso, potente, ricco, di grande armonia e spessore. Di grande persistenza. Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamento: a tutto pasto, si abbina a ricchi secondi a base di carne  e a formaggi di lunga stagionatura.
Vino Rosato Bag in Box - Peladi - Rosato Vini Vino Rosato Bag in Box - Peladi - Rosato Vini
La Quercia Vino Rosato Bag in Box - Peladi €17,50
Denominazione: Cerasuolo d'Abruzzo Denominazione di Origine Controllata. Uva: Montepulciano 100%. Altitudine: 210 m s.l.m. Terreni: medio impasto. Vigneto: filare, guyot semplice. Vendemmia: Raccolta a mano, ultima decade di Settembre. Vinificazione: l'immediata pigiatura e la pressatura delle uve, la vinificazione in bianco, conferiscono al vino il tipico colore “cerasuolo”. La fermentazione si svolge a temperatura controllata di circa 14 ° C –15 ° C. Note di degustazione:Colore rosa ciliegia, profumo floreale, morbido.Cibo & vino: zuppe di legumi, minestroni, antipasti di carne, ottimo anche con la pizza.Prima annata di produzione: 2003. L'etichetta: La linea PE.LA.DI. è l' unione della prima sillaba dei cognomi dei tre soci fondatori. L'idea per questa etichetta nasce dalla volontà di voler creare una realtà unica e rappresentativa, che sancisca fin dalla base le linee guida dell'azienda: passione, semplicità e qualità.
American Express Apple Pay Bancontact Google Pay iDEAL Klarna Maestro Mastercard PayPal Shop Pay Union Pay Visa