Conserve
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky
Esaurito

Che sud
Scalda 'Nduja in ceramica
€10,90
Lo Scaldanduja in ceramica artigianale è usato per riscaldare la 'nduja direttamente in tavola.
Contiene un recipiente in ceramica adatto a riscaldare la 'Nduja e un vasetto da 90gr di 'nduja
Esaurito

Inserbo
Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP salsati
€4,90
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano. Le peculiarità di questo prodotto sono l’elevata consistenza della buccia, la forza di attaccatura al peduncolo e l’alta concentrazione di zuccheri che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni. Caratteristiche legate ai fattori pedoclimatici tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato. In quest’ambiente, la qualità del pomodorino raggiunge punte di eccellenza, proprio la ricchezza in acidi organici determina la vivacità del gusto, che è il carattere distintivo del pomodorino del Vesuvio. L’area tipica di produzione e conservazione del pomodorino, coincide con l’intera estensione del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, includendo le sue pendici sino quasi al livello del mare. La zona di produzione e condizionamento è prevista dal disciplinare che ne regolamenta la produzione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
520 gr
Esaurito

Inserbo
Pomodorini Gialli schiacciati al naturale
€4,70
Il pomodorino Giallo è caratterizzato da un sapore meno acido e adatto per piatti di pesce e ricette delicate. Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata. Prodotto senza glutine. No OGM
350gr
Esaurito

Inserbo
Filetti di pomodori BIO salsati
€2,50
Prodotti utilizzando pomodori della varietà a frutto lungo, proveniente esclusivamente da az. agricole Italiane. Maturati al sole e raccolti al punto giusto di maturazione, solo i pomodori migliori vengono lavorati in modo tale da conservare intatte tutte le loro qualità e da sostituire degnamente il prodotto fresco. La trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica viene svolta in totale assenza di sostanze chimiche di sintesi e nel pieno rispetto dell’ambiente.
520 gr
Esaurito

Inserbo
Passata di pomodoro BIO classica
€2,50
La passata di pomodoro ottenuta con pomodori tondi. Inconfondibile per il suo aspetto cremoso, dal tipico colore rosso e dal dolce sapore dei pomodori freschi appena raccolti. Molto utilizzata da chi non ha molto tempo per cucinare, ma che non vuole rinunciare alla genuinità ed al sapore della tradizione. Non necessità di una lunga cottura. La trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica viene svolta in totale assenza di sostanze chimiche di sintesi e nel pieno rispetto dell’ambiente.
680 gr
Esaurito

Inserbo
Pomodorini di Corbara in succo Salsato
€5,90
I pomodorini di corbara sono l’essenza dei sapori di Corbara, questi vengono coltivati prevalentemente nei vigneti, sui fianchi delle dolci colline del paese. La particolare sapidità del corbarino ed il suo gusto leggermente acre ne fanno un ottimo prodotto da consumare fresco, condito in gustose insalate o da lavorare per la realizzazione di sughi. Ottimo se cucinato con il pesce, perché capace di assorbire l’aspro salmastro del mare conservandolo gelosamente. Ha forma ovale-allungata, tendente al piriforme o pruniforme, a maturazione completa presenta colore rosso intenso e polpa rossa. La caratteristica principale che contraddistingue i pomodorini di Corbara è quella di un prodotto con una bassa acidità ed un elevato tenore zuccherino tale da renderlo particolarmente pregiato e gustoso.
980 gr
Esaurito

Inserbo
Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP
€5,90
Il Pomodoro San Marzano DOP dellAgro-Sarnese-Nocerino è il Re dei Pomodori. Dalla particolare forma allungata e bilobato, con un colore rosso intenso dalla venatura giallastra, esso è lunico che non si frantuma durante il ciclo di lavorazione, anche se si presenta molto delicato per questo processo. Soltanto con il Pomodoro San Marzano si può ottenere un pelato di alta qualità e supremo sapore. Caratteristica determinante per la qualità del San Marzano sono i terreni caldi del Vesuvio e le condizioni ambientali favorite dal clima mite, dovuto alle vicinanze del mare. Esso è nato dallincrocio di tre varietà che allinizio del Novecento erano molte diffuse a Sarno e in tutto lAgro-Sarnese-Nocerino: la Fiascona, la Fiaschella e la Re Umberto. Il Pomodoro San Marzano lavorato, proviene direttamente dai terreni dellAgro Sarnese-Nocerino.
980 gr
Esaurito

Inserbo
Pomodorino di Corbara in succo
€2,80
I pomodorini di Corbara vengono coltivati prevalentemente nei vigneti, sui fianchi delle dolci colline del paese. La particolare sapidità del corbarino ed il suo gusto leggermente acre ne fanno un ottimo prodotto da consumare fresco, condito in gustose insalate o da lavorare per la realizzazione di sughi.
520gr - ( 330 gr Sgocciolato )

Inserbo
Pomodorino giallo in acqua e sale
€4,90
Il pomodorino Giallo è caratterizzato da un sapore meno acido e adatto per piatti di pesce e ricette delicate. Tutto il pomodoro raccolto viene lavorato in giornata.
520 gr
Esaurito

Inserbo
Pomodorini datterini in succo
€2,90
Prodotti utilizzando la varietà pomodorino dalla forma di un dattero, ha un elevato grado zuccherino che lo rende dolce e particolarmente gustoso, presenta una buccia sottile. Povero di calorie e ricco di sali minerali e vitamine, nonché di anti ossidanti salutari per la pelle. Raccolto rigorosamente a mano e lavorato in giornata.
520 gr

Inserbo
Pomodorino di Agerola in succo
€3,50
Agerola, immersa nel verde dei Monti Lattari, è la terra degli Dei, il balcone della Costiera Amalfitana, punto di partenza per le escursioni turistiche da cui è possibile raggiungere le principali attrazioni della Costiera Amalfitana (Amalfi e Positano) e della Costiera Sorrentina (Sorrento, Punta Campanella e Baia di Ieranto), percorrendo gli antichi percorsi degli Dei di epoca greca (sentiero degli Dei, sentiero delle Ferriere e sentiero delle Fonti).?Ricca di tradizioni gastronomiche a partire dai prodotti della terra, tra le tipicità vi è il Pomodorino a Piennolo e la coltivazione del pomodoro, che qui è particolare, in quanto più tardiva rispetto al solito. La coltivazione estiva inizia nel meso di maggio e la raccolta ad Agosto, questo perchè Agerola si trova a 600 s.l.m., quindi i prodotti coltivati acquisiscono un aroma inconfondibile ed intenso grazie alla straordinaria escursione termica tra notte e giorno di circa 10°C.?Il Pomodorino di Agerola si presta anche alla pratica di conservazione a piennolo, legando fra di loro grappoli di pomodorini maturi fino a formare piennoli lunghi circa un metro, che poi vengono appesi alle soffitte in locali aerati e nel corso dei mesi, il Pomodorino, pur perdendo il suo turgore assume un sapore unico.?La denominazione Pomodorino di Agerola DE.CO. è riservata al pomodoro che risponde ai requisiti ed alle prescrizioni imposte dal disciplinare di coltivazione, lavorazione, trasformazione e conservazione del pomodoro.?Le varietà ammesse, sono riconducibili ad ecotipi locali tradizionalmente coltivati nellarea dei Monti Lattari e denominati dalla tradizione popolare;?Macerata, Patanara, Corbarino, Cannellina, Riccia.
520 gr

