Grappe
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky
Esaurito
Mazzetti d'altavilla
7.0 Grappa di Ruché Barricata Mazzetti D'altavilla
€35,00
7.0 è il punto di ritorno e il punto di svolta, tutto in un’unica irresistibile Grappa. Lanciata in occasione dei 170 anni dell’azienda ha mostrato, in soli tre anni, di saper fare breccia nel palato della new generation.
7.0 è il punto di ritorno e il punto di svolta, tutto in un’unica irresistibile Grappa. Lanciata in occasione dei 170 anni dell’azienda ha mostrato, in soli tre anni, di saper fare breccia nel palato della new generation. Dire “per me una 7.0” significa portare nella propria vita “tutto un altro gusto”: quello di una grappa ricercata e naturalmente profumata che “parla” attraverso i numeri. 7 le generazioni dei “Distillatori Mazzetti d’Altavilla”, 7 i comuni nei quali maturano le uve di Ruché di Castagnole Monferrato. Zero i chilometri percorsi dalle vinacce di Ruché per raggiungere la Grapperia ed essere distillate in tutta la loro freschezza, Zero l’impatto ambientale degli impianti di produzione grazie all’uso di fonti energetiche rinnovabili. Un packaging moderno, che strizza l’occhio alla tradizione, fa da scenario glamour a un Distillato davvero pregiato e raro: la Grappa di Ruché Invecchiata. Vitigno unico per le sue ‘esplosive’ note profumate di rosa e viola, il Ruché esprime nell’invecchiamento i sentori di una Grappa ideale per una generazione curiosa ed esigente. Un nuovo life-style… sognando i prati primaverili delle violette in fiore.
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
Profumo intenso ed originale, miscela note floreali e speziate, tipica e ricca la nota di viola.
Tipologia
Barricata
Vitigno
Ruchè
Gradazione
43 %
Provenienza
Monferrato Astigiano
Caratteristiche
Sapore deciso e complesso, armonico, gradevolmente morbida con una ottima persistenza aromatica.
Confezione
Astuccio cartonato
Premi
Premio Alambicco d’Oro – Best Gold
Esaurito
Nardini
Aquavite di Vinaccia Riserva 40° in astuccio pregiato - Nardini
€17,50
Pregiata confezione in cartoncino lucido. Raffinata, vellutata e morbida. Un distillato di pura armonia, dove il profumo delicato incontra un gusto intenso e indimenticabile. Una grappa unica dall’inconfondibile color paglierino, impreziosito da riflessi oro chiaro e invecchiata per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia
Materia prima: vinacce di uve provenienti da vitigni delle zone collinari e pedemontane del Veneto e Friuli.
Processo produttivo: tradizionale, a vapore, sottovuoto, con doppia rettifica, invecchiata per un minimo di 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Aspetto: trasparente, paglierino con riflessi oro chiaro.
Profilo aromatico: delicato, armonico.
Gusto: raffinato, rotondo, vellutato
70 cl - 40% Vol.
Esaurito
Nardini
Aquavite di Vinaccia Riserva 50° Astucciato - Nardini
€19,90
Morbido, intenso e ricco. Un distillato prezioso, dal gusto armonico ed equilibrato; un sapore unico ricavato dal lungo invecchiamento in botte di rovere di Slavonia. Aquavite di Vinaccia Riserva regala un momento di profondo piacere capace di stupire anche i palati più esigenti.
Materia prima: vinacce di uve provenienti da vitigni delle zone collinari e pedemontane del Veneto e Friuli.
Processo produttivo: tradizionale, a vapore, sottovuoto, con doppia rettifica, invecchiata per un minimo di 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Aspetto: limpido, ambrato.
Profilo aromatico: fragrante, delicato, armonico.
Gusto: morbido, intenso, ricco delle complesse sfumature del lungo invecchiamento in botte.
70 cl - 50% Vol.
Esaurito
Nardini
Aquavite di Vinaccia Riserva 60 Gradi - Nardini
€28,90
Elegante, autorevole e immediato. Questo è il gusto di ‘Riserva 60 gradi’, una grappa dall’aroma deciso, persistente e ricco di sfumature. Invecchiata in botte di rovere di Slavonia per almeno 3 anni, regala un gusto maestoso che avvolge il palato e concilia la meditazione.
Materia prima: vinacce di uve provenienti da vitigni delle zone collinari e pedemontane del Veneto e Friuli.
Processo produttivo: tradizionale, a vapore, sottovuoto, con doppia rettifica, invecchiata per un minimo di 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Aspetto: limpido, con intensi riflessi ramati.
Profilo aromatico: maestoso, autorevole, immediato.
Gusto: intenso, elegante, persistente.
70 cl - 60% Vol.
Mazzetti d'altavilla
Bohemia Brandy Riserva 30 Anni
€110,00
IN COFANETTO CON 2 BICCHIERI!
Un gioco di luci e colori attrae chi apre il bauletto di questo Decanter originale e prezioso.
Il Brandy Invecchiato per ben trenta anni nella Barricaia di Mazzetti d’Altavilla si fa strada con il suo colore ambrato fra le scanalature della parte più alta di quella che sembra un’unica e incantevole bottiglia la quale invece si rivela essere un abile gioco di incastri fra il Decanter effettivo e i suoi due calici da accompagnamento.
Esaurito
Mazzetti d'altavilla
Bohemian riserve di famiglia nebbiolo 2010 in cofanetto con due calici Mazzetti D'altavilla
€199,00
Le scanalature del Cristallo di Bohemia lasciano trasparire riflessi intensi e seduttori. E' la Grappa di Nebbiolo, annata 2010, il distillato scelto per questo decanter, un autentico esempio di eleganza e preziosità, tutto da esibire, fuori dal suo cofanetto in legno nel quale è custodito. Autorevolezza e prestigio sono sprigionati da un capolavoro di cristalleria dalla lavorazione esclusiva, un vero gioiello che regala un’atmosfera calda e avvolgente, grazie alle peculiarità cromatiche e sensoriali date dall’invecchiamento di una grappa solenne e prestigiosa quale è il distillato ottenuto da vinacce di Nebbiolo.
EDIZIONE LIMITATA 270 ESEMPLARI
Esaurito
Nardini
Grappa Bianca 50° 1,5lt Nardini Tubo
€42,50
Dal 1779 la grappa Nardini è icona della grappa in Italia e nel mondo. Nata alle porte del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, è un prodotto rimasto fedele nei secoli ai metodi di lavorazione artigianali, alla scelta della migliore materia prima e alla continua ricerca dell'eccellenza qualitativa. In etichetta riporta ancora l'antico nome "Aquavite" dal latino acqua della vite o acqua della vita.
Materia prima: Vinacce di uve plurivitigno esclusivamente diraspate. Processo Produttivo: Tradizionale, a vapore, con doppia rettifica. Aspetto: Trasparente, cristallino. Profilo aromatico: Schietto, generoso, immediato. Gusto: Equilibrato, intenso, rotondo.
Confezione: 1 bottiglia da 150cl in tubo elegante più 2 Bicchierini come in foto (cicchetti)
Esaurito
Nardini
Grappa Bianca 50° Nardini
€25,90
Dal 1779 la grappa Nardini è icona della grappa in Italia e nel mondo. Nata alle porte del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, è un prodotto rimasto fedele nei secoli ai metodi di lavorazione artigianali, alla scelta della migliore materia prima e alla continua ricerca dell'eccellenza qualitativa. In etichetta riporta ancora l'antico nome "Aquavite" dal latino acqua della vite o acqua della vita.
Materia prima: Vinacce di uve plurivitigno esclusivamente diraspate. Processo Produttivo: Tradizionale, a vapore, con doppia rettifica. Aspetto: Trasparente, cristallino. Profilo aromatico: Schietto, generoso, immediato. Gusto: Equilibrato, intenso, rotondo.
Confezione: 1 bottiglia da 100cl più 2 Bicchierini come in foto (cicchetti)
Esaurito
Ceschia
Grappa di Ramandolo Classica - Ceschia
€21,90
Nella tradizionale bottiglia impagliata, segue ancora oggi la ricetta originale di Giacomo Ceschia ed è dedicata a chi ricerca l'essenza più vera della grappa friulana. Dalle uve di Ramandolo vengono le vinacce che, distillate poco alla volta in caldaiette di rame, danno questa grappa unica, affinata almeno tre anni. È una grappa dall'ottima trasparenza e luminosità, secca, forte e corposa nel gusto, caratteristiche tipiche delle grappe friulane. Spiccate note olfattive floreali e fruttate quali glicine, sambuco e frutti a bacca rossa, mandorla amara nel finale. Va servita a 12-14 °C
Aspetto:
cristallino
Profumo:
spiccate note floreali e fruttate di mandorla amara, glicine, sambuco e frutti a bacca rossa
Gusto:
ecco e corposo, persistente.
Gradazione: 50° Capacità: 70 cl
Esaurito
Marolo
Grappa di "Barolo 12 anni" - Le Invecchiate Marolo
€65,00
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO: 50% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
INVECCHIAMENTO: 12 anni in piccoli fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: di colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida al palato senza essere stucchevole. Nel suo profilo aromatico dominano le famiglie del fruttato e dello speziato, come è naturale nelle grappe di lungo invecchiamento ed elevata qualità. Nella gamma dei fruttati prevale la preziosa nota della frutta essiccata, rara da trovare così nitidamente: la frutta candita, la prugna secca, l'uvetta, si uniscono a sentori più tenui di confettura, frutta sciroppata e agrumi. Nella gamma degli speziati domina il sentore barricato, che va di pari passo con il pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco.
PACKAGING: le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti astucci di cartone a cassetto.
Marolo
Grappa di "Barolo 9 anni" - Le Invecchiate Marolo
€49,50
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO: 50% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
INVECCHIAMENTO: 9 anni in piccoli fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: di colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida dall'alto dei suoi 50 gradi. Il suo complesso aromatico è straordinariamente ampio e articolato, con una prevalenza della gamma fruttata, che lascia percepire una eccezionale varietà e completezza: dalla frutta secca alla frutta cotta e sciroppata fino alla prugna secca e all'uvetta. A questo insieme si unisce un floreale che da decisamente sulle note del miele. Altro tratto distintivo, dato il lungo invecchiamento, anche la gamma speziata, dominata dal sentore di legno della barrique che dona al distillato profumi di cannella, tabacco e liquirizia, con un fondo vanigliato.
PACKAGING: le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti astucci di cartone a cassetto.
Esaurito
Marolo
Grappa di Amarone - Classica Marolo
€29,50
VITIGNO: Corvina, Corvinone, Rondinella.
TENORE ALCOLICO: 45% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
AFFINAMENTO: fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: ottenuta con impianto discontinuo a bagnomaria distillando vinacce freschissime e ancora grondanti di vino. Morbida ed elegante rilascia note fruttate di ciliegie, more e frutta secca, con sentori balsamici estremamente attraenti.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.
Mazzetti d'altavilla
Grappa di Arneis Giovane Mazzetti D'altavilla
€30,00
Ribelle e scontroso. Un vitigno maledetto con l'anima racchiusa fra le colline che lo hanno visto crescere sin dai tempi storici. Ecco l'Arneis, il tesoro bianco dei pendii del Roero, un vitigno dal fascino di un bandito leggendario e maledetto. Con quel sapore gradevolmente amarognolo che persiste, trasmette alla Grappa l’essenza della fatica di una terra dove trionfano frutti e fiori. Chi ama l’Arneis è destinato a farlo per sempre, scoprendo a tavola anche la sua rara capacità di accostarsi ai gusti più salati e intensi.La grappa di moscato è fragrante, suadente e profumata, grazie al Moscato vitigno bianco di origini antiche, aromatico e piemontese per eccellenza.
Piacevolmente secca
Vitigno
Arneis
Provenienza
Langhe e Roero
Gradazione
43%
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
ricca, ampia.
Caratteristiche
asciutta, rotonda, con sentori fruttati di mela e di pera e floreali di ginestra.
Abbinamento
Gorgonzola, Castelmagno
Tipologia
Giovane, Secca
Confezione
Astuccio cartonato
Mazzetti d'altavilla
Grappa di Barbera Giovane Mazzetti D'altavilla
€30,00
Verace nel suo abbinamento e poetica nella sua ispirazione, la Barbera è una Piemontese per eccellenza. Il vino nel quale affoga il “risotto che nasce nella piana” non è forse la Barbera? E ad accompagnare il bollito e fritto misto non è forse la Barbera? "Generosa Barbera. Bevendola ci pare d'esser soli in mare sfidanti una bufera", scriveva Giosuè Carducci. Oggi degustando Grappa di Barbera pare di respirare i profumi di un bosco del Monferrato, fra i fiori di rosa canina selvatica e il profumo di amarene mature.
Vitigno
Barbera
Provenienza
Alto Monferrato
Gradazione
43%
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
intensa, classica.
Caratteristiche
equilibrata, con sentori particolari di fiori, frutta (composta di albicocca, pesca e frutti maturi estivi), erbe e fieno
Abbinamento
foglie fresche di salvia con miele d’Acacia (da portare a contatto con la lingua).
Tipologia
aromatica, Invecchiata, Morbida
Confezione
Astuccio cartonato
Esaurito
Marolo
Grappa di Barbera Monriondo - Classica Marolo
€32,00
VITIGNO: Corvina, Corvinone, Rondinella.
TENORE ALCOLICO: 45% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
AFFINAMENTO: fusti di rovere precedentemente utilizzati per vini a lavorazioni alcoliche.
DEGUSTAZIONE: ottenuta da vinacce di Barbera selezionata nel comprensorio del Barbera d'Alba. E' di colore ambrato, con leggeri riflessi rossi, acquisiti dalla permanenza in barriques precedentemente utilizzate per vini a lavorazioni alcoliche. Profumo intenso e piacevole di vaniglia e frutta, gusto morbido ed allo stesso tempo pieno e completo.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.
Esaurito
Mazzetti d'altavilla
Grappa di Barberesco Barricata Mazzetti D'altavilla
€30,00
Era l’anno 1862 quando un vino dal Piemonte si aggiudicò la Medaglia d’Oro all’Esposizione di Londra. Quel nettare, presentato sotto il nome di Neive, altro non era che l’antenato del Barbaresco, il Nebbiolo “radicato” nell’omonimo comune e in ristrette zone limitrofe del quale si dice possa trasformare piatti della tradizione, come il fagiano arrosto, in un autentico “cibo da Re”. Solo con un ponderato e naturale invecchiamento in barriques la grappa tratta dalle vinacce di Barbaresco esprime un connubio invincibile fra note di frutta secca piemontese e percezioni speziate.
Vitigno
Nebbiolo da Barbaresco
Provenienza
Langhe e Roero
Gradazione
43%
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
ampia, equilibrata
Caratteristiche
tannica, persistente, con sentori fruttati (noce, mandorle amare) e speziati (tabacco, vaniglia)
Abbinamento
Noci, Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, Risotto con Porri e Mascarpone
Tipologia
Invecchiata, piacevolmente secca
Confezione
Astuccio cartonato