Bollicine
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky


Terra Serena
Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore Terra serena
$10.00
Il marchio Terra Serena, conosciuto ed apprezzato il tutto il mondo, rappresenta una scelta sicura, completa e di alta qualità, ideale per hotel, ristoranti e locali di classe. Marchio leader nel mondo Ho.re.ca, questa pregiata linea comprende diverse versioni di Prosecco, sia DOC che DOCG, vini spumanti e frizzanti oltre ai tradizionali vini Veneti IGT bianchi e rossi. Strade dolci e aspre che si snodano fra i vigneti secolari nelle colline. Panorami che ancor oggi si riconoscono negli sfondi delle opere d'arte dipinte da pittori immortali che hanno vissuto in questo territorio fatto di valori e tradizioni, cultura e storia. Colline con scorci unici, ripide salite con filari di vigneti fino all'ultimo metro, le "rive" in dialetto plasmate da un lavoro paziente di secoli. Terra Serena, un territorio magico, oltre la pianura c'è la Serenissima Venezia, alle spalle le Prealpi e le Dolomiti che proteggono le vigne dal freddo del Nord. Ecco il segreto di questi vini.
Esaurito


Banfi
Banfi Brachetto D'Acqui Rosa Regale
$9.00
Brachetto d’Acqui Un classico di Banfi Piemonte ottenuto dal vitigno Brachetto ,uva aromatica antica e complessa tipica del territorio .Il decorso stagionale del 2019 è stato caratterizzato da un inverno mite che ha anticipato il risveglio vegetativo. Dopo una primavera con temperature più basse della media , le ottime condizioni climatiche estive hanno portato ad una buona qualità delle uve. Spumante dolce dalle nuance rosso rubino chiare con un perlage vivace e molto persistente. Sia al naso che in bocca si esprimono al meglio tutte le peculiarità aromatiche del vitigno; profumi intensi di rosa bulgara e frutti di bosco accompagnati da un retrogusto dolce equilibrato da una buona acidità. Vino da dessert perfetto con fragole fresche, macedonie ,torte di frutta e piccola pasticceria
Varietà
Brachetto d’Acqui 100%.
Metodo di produzione
La macerazione delle uve in rosso, protratta per circa 4/5 giorni a bassa temperatura, consente la cessione del colore e degli aromi caratteristici presenti nelle bucce. Seguono rapide e frequenti follature, la svinatura, la pressatura soffice, la filtrazione e la successiva conservazione del prodotto a 0°C. La presa di spuma avviene in autoclave, nelle Cantine di Strevi.
Annata 2019 Formato 0,75
Esaurito


Borgo molino
Motivo moscato Dolce - Borgo molino
$9.00
VITIGNO: MoscatoZONA: Veneto CARATTERISTICHE: Aristocratico Spumante, espressione di eleganza, dal colore giallo paglierino brillante, profumo fruttato con note di fiori bianchi e rosa bulgara, sapore delicatamente dolce,fresco,aromatico e frizzante.Abbinamenti: Ottimo a fine pasto si accompagna a frutta e dessert, specie biscotti e dolci da forno.Servire a 6-8° 8,5%Vol

Bisson
ABISSI Metodo Classico Dosage Zero Portofino DOC - Bisson
$64.00
I vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d'arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare "l'avventura" di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Si inizia ad acquistare piccole partite d'uva dai contadini sparsi sul territorio ed a vinificarle nella propria cantina portando avanti, con tecniche moderne di vinificazione, numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali. Gli ottimi risultati ottenuti, hanno permesso di far "rivivere" vini liguri autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi, come per esempio la "Bianchetta Genovese" ed il "Ciliegiolo" e di creare nuove intuizioni come il "Musaico", vino rosso di spiccata personalità. Dopo alcuni anni passati a vinificare uve acquistate, consci del fatto che il vino nasce "in vigna", si decide di impiantare vigneti in proprio, al fine di realizzare un pieno controllo del processo qualitativo dei propri vini. La coltivazione a "rigorosa limitazione di fitofarmaci" è l'ultima sfida che si sta portando avanti, con estrema convinzione, nei propri vigneti a garanzia di qualità e genuinità.
Zona di Produzione: Trigoso
Vitigno: Variabili a seconda delle annate (Bianchetta Genovese, Vermentino, Cimixià).
Storia del vino: Vendemmia precoce, e preparazione del vino base spumante con tecnica dell'alzata del cappello della vinaccia, fermentazione a temperatura controllata. Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie di acciaio inox ad una profondità di 60 metri alla temperatura costante di 15°, con permanenza di diciotto mesi.
Ripescaggio e sboccatura per una parte del prodotto.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino pieno, perlage fine e persistente.
Profumo: intenso con ampio bouquet che varia tra il muschiato e il salmastro.
Sapore secco, lungo e di spiccata mineralità.
Imbottigliamento: Travasi ed imbottigliamento dopo un anno di affinamento.
Abbinamenti: ottimo per aperitivo a tutto pasto a base di pesce.
Annata: 2016
Formato: 75cl


Vestini campagnano
Asprinio Brut Spumante
$10.00
Un brut che, avvalendosi delle proprietà di freschezza, pulizia al palato e secchezza della particolare uva d’origine, si propone come una bollicina di grande versatilità, capace di accompagnare un intero pasto moderno ricco di leggerezza e benessere, oppure in grado di sostenere un aperitivo di classe, dai sapori delicati, magari a base di pesce crudo proveniente dal nostro mare Mediterraneo.
Vitigno: Asprinio 100%
Denominazione:Vino Spumante BRUT
Zona di produzione: Colline Caiatine CE
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Terreno: origine alluvionale
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in acciaio
Gradazione Alcolica: 12%
Note di degustazione: Il colore è giallo paglierino intenso con sentori agrumati di limone e pompelmo arricchiti nel finale da note di fiori bianchi. In bocca è coerente e deciso con sensazioni fresche molto marcate, sostenute da un corpo pieno e solido.
Abbinamenti: Servito fresco come aperitivo o per accompagnare preparazioni a base di pesce, frutti di mare e crostacei.
Annata: 2019
Esaurito


Camillucci
FRANCIACORTA Brut Docg ROSÉ Camillucci
$30.00
Passione, ricerca, attenzione meticolosa al dettaglio, un occhio al passato ma il volto proiettato al futuro: sono queste le caratteristiche dell'azienda Camilucci. Ci troviamo nel cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare, particolarmente vocata per la viticoltura, con vigneti nei Comuni di Rodengo Saiano, Ome, Monticelli Brusati e Gussago, a pochi Km di distanza dal lago d'Iseo e da Brescia. Una vinificazione attenta, innovativa, per puntare ad un prodotto moderno, naturale ed autentico. Un Franciacorta che ricerca profumi, equilibrio ed eleganza, che sposa la bevibilità e l'appagamento dei sensi. Vini unici, vicini alle loro origini, che amano ed ambiscono farsi ricordare.
Zona di produzione: Rodengo Saiano (BS) a 200 m s.l.m.
Tipologia terreno: Colline Moreniche.
Varietà delle uve: Pinot nero 100%
Età media delle viti: 18 anni.
Densità: 5.000 viti/ettaro.
Sistema di Allevamento: Guyot.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette da 16 - 18 kg.
Pressatura: Soffice da uva intera dopo ulteriore selezione dei grappoli.
Vinificazione: Vasche inox termocondizionate da supervisione, breve macerazione delle bucce.
Maturazione: Vasche inox per 6 - 8 mesi da settembre ad aprile, 36 mesi minimo a temperatura controllata di permanenza sui lieviti nella seconda fermentazione, 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Frutto di un'accurata selezione di uve Pinot Nero, dopo una breve macerazione sulle bucce, il Rosé Franciacorta acquista un affascinante colore rosa brillante che seduce la vista mentre la struttura e la potenza del Pinot Nero incantano il palato. Adatto prima, durante e dopo i pasti, eccellente con risotti di pesce, crostacei e pesce al forno. "Un Franciacorta dalla forte personalità, un vino complesso, ricco, fine ed elegante: un gusto equilibrato ed armonico che stimola i sensi con un'incredibile ricchezza di sfumature". Stefano Camilucci
Esaurito

Bisson
ABISSI Metodo Classico Dosage Zero ROSÉ - Bisson
$81.00
I vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d'arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare "l'avventura" di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Si inizia ad acquistare piccole partite d'uva dai contadini sparsi sul territorio ed a vinificarle nella propria cantina portando avanti, con tecniche moderne di vinificazione, numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali. Gli ottimi risultati ottenuti, hanno permesso di far "rivivere" vini liguri autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi, come per esempio la "Bianchetta Genovese" ed il "Ciliegiolo" e di creare nuove intuizioni come il "Musaico", vino rosso di spiccata personalità. Dopo alcuni anni passati a vinificare uve acquistate, consci del fatto che il vino nasce "in vigna", si decide di impiantare vigneti in proprio, al fine di realizzare un pieno controllo del processo qualitativo dei propri vini. La coltivazione a "rigorosa limitazione di fitofarmaci" è l'ultima sfida che si sta portando avanti, con estrema convinzione, nei propri vigneti a garanzia di qualità e genuinità.
Zona di produzione: Trigoso (Sestri Levante).
Vitigno: Ciliegiolo/Granaccia in proporzioni variabili in base all'annata.
Storia del vino: raccolta precoce delle uve e pigiatura immediata in pressa a polmone con utilizzo del mosto di sgrondo ad una resa massima del 45/50% e successiva decantazione, travaso e fermentazione a temperatura controllata Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 14 mesi. Riemersione delle bottiglie , messa in punta delle stesse e dopo complessivi 22 mesi, sboccatura e ricolmatura con l'utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosa pallido ma vivace.
Profumo: avvolgente, complesso ed elegante.
Sapore di notevole spessore, secco e franco; emergono sensazioni di carattere vegetale e di bacche mediterranee, arricchite da note salmastre e minerali.
Abbinamenti: dall'aperitivo al tutto pasto a base di pesce
Formato: 75cl
Esaurito

Moët-Hennessy
Moet e Chandon Champagne Moët Reserve Impérial
$53.00
Moët Reserve Impérial è lo champagne più emblematico della Maison. Creato nel 1869, rappresenta lo stile Moët & Chandon per il gusto brillantemente fruttato, il palato seducente e l’elegante maturità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore elegante
Giallo paglierino con riflessi dorati e venature verdi
Bouquet spumeggiante
La vibrante intensità della mela verde e degli agrumi
La freschezza delle sfumature minerali e dei fiori bianchi
L’eleganza delle note bionde (brioche, cereali, noci fresche)


Camillucci
FRANCIACORTA Brut Docg SATÈN Camillucci
$34.00
Passione, ricerca, attenzione meticolosa al dettaglio, un occhio al passato ma il volto proiettato al futuro: sono queste le caratteristiche dell'azienda Camilucci.Ci troviamo nel cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare, particolarmente vocata per la viticoltura, con vigneti nei Comuni di Rodengo Saiano, Ome, Monticelli Brusati e Gussago, a pochi Km di distanza dal lago d'Iseo e da Brescia. Una vinificazione attenta, innovativa, per puntare ad un prodotto moderno, naturale ed autentico. Un Franciacorta che ricerca profumi, equilibrio ed eleganza, che sposa la bevibilità e l'appagamento dei sensi. Vini unici, vicini alle loro origini, che amano ed ambiscono farsi ricordare.
Zona di produzione: Rodengo Saiano (BS) a 200 m s.l.m.
Tipologia terreno: Colline Moreniche.
Varietà delle uve: Chardonnay 85%, Pinot Bianco 15%
Età media delle viti: 20 anni.
Densità: 5.000 viti/ettaro.
Sistema di Allevamento: Guyot.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette da 16 - 18 kg.
Pressatura: Soffice da uva intera dopo ulteriore selezione dei grappoli.
Vinificazione: Vasche inox termocondizionate da supervisione.
Maturazione: Vasche inox per 6 - 8 mesi da settembre ad aprile, 36 mesi minimo a temperatura controllata di permanenza sui lieviti nella seconda fermentazione, 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Il Satèn, l'eccellenza di questa terra. Un vino esclusivo che può essere prodotto unicamente nella Franciacorta, deve il suo nome alla peculiare morbidezza gustativa, che gli conferisce le caratteristiche tipiche della seta: delicatezza ed eleganza. Una raffinata unione di sole uve bianche, Chardonnay e Pinot Bianco, che si distingue per l'ineguagliabile grazia del perlage che, ad ogni sorso, accarezza delicatamente il palato. Un Brut morbido, delicato, fresco, amabilmente fruttato e floreale, che regala i piaceri più unici ed eleganti della Franciacorta. "Splendido compagno di raffinati aperitivi e di piatti delicati". Stefano Camilucci
Brutt millesimato 2016


Camillucci
FRANCIACORTA Extra Brut Docg ANTHOLOGIE BLANC Millesimato Camillucci
$35.00
Passione, ricerca, attenzione meticolosa al dettaglio, un occhio al passato ma il volto proiettato al futuro: sono queste le caratteristiche dell'azienda Camilucci. Ci troviamo nel cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare, particolarmente vocata per la viticoltura, con vigneti nei Comuni di Rodengo Saiano, Ome, Monticelli Brusati e Gussago, a pochi Km di distanza dal lago d'Iseo e da Brescia. Una vinificazione attenta, innovativa, per puntare ad un prodotto moderno, naturale ed autentico. Un Franciacorta che ricerca profumi, equilibrio ed eleganza, che sposa la bevibilità e l'appagamento dei sensi. Vini unici, vicini alle loro origini, che amano ed ambiscono farsi ricordare.
Zona di produzione: Rodengo Saiano (BS) a 200 m s.l.m.
Tipologia terreno: Colline Moreniche.
Varietà delle uve: Chardonnay 100%
Età media delle viti: 25 anni.
Densità: 5.000 viti/ettaro.
Sistema di Allevamento: Guyot.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette da 16 - 18 kg.
Pressatura: Soffice da uva intera dopo ulteriore selezione dei grappoli.
Vinificazione: Vasche inox termocondizionate da supervisione.
Maturazione: Vasche inox per 6 - 8 mesi da settembre ad aprile, 48 mesi minimo a temperatura controllata di permanenza sui lieviti nella seconda fermentazione, 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
La parola antologia, dal greco ἄνϑος "fiore" e λέγω "raccolgo", denota un Franciacorta nato da selezioni ricercatissime; in enologia, infatti, il termine fiore è associato alle primissime frazioni di mosto chiamate, appunto, mosto fiore. L'Anthologie Blanc, ottenuto dall'unione di sole uve bianche Chardonnay, riposa al buio e al silenzio delle cantine per almeno 42 mesi. Un Millesimato nobile, prodotto solo in annate di assoluta eccellenza con un dosaggio Extra Brut. Ideale per accompagnare anche piatti molto importanti. "Un Franciacorta fine, fresco, potente ed elegante, dallo spirito intenso ed armonico". Stefano Camilucci


Camillucci
FRANCIACORTA Brut Docg Camillucci
$25.00
Passione, ricerca, attenzione meticolosa al dettaglio, un occhio al passato ma il volto proiettato al futuro: sono queste le caratteristiche dell'azienda Camilucci. Ci troviamo nel cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare, particolarmente vocata per la viticoltura, con vigneti nei Comuni di Rodengo Saiano, Ome, Monticelli Brusati e Gussago, a pochi Km di distanza dal lago d'Iseo e da Brescia. Una vinificazione attenta, innovativa, per puntare ad un prodotto moderno, naturale ed autentico. Un Franciacorta che ricerca profumi, equilibrio ed eleganza, che sposa la bevibilità e l'appagamento dei sensi. Vini unici, vicini alle loro origini, che amano ed ambiscono farsi ricordare.
Zona di produzione: Rodengo Saiano (BS) a 200 m s.l.m.
Tipologia terreno: Colline Moreniche.
Varietà delle uve: Chardonnay 75%, Pinot Nero 20%, Pinot Bianco 5%
Età media delle viti: 20 anni.
Densità: 5.000 viti/ettaro.
Sistema di Allevamento: Guyot.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette da 16 - 18 kg.
Pressatura: Soffice da uva intera dopo ulteriore selezione dei grappoli.
Vinificazione: Vasche inox termocondizionate da supervisione.
Maturazione: Vasche inox per 6 -8 mesi da Settembre ad Aprile, 24 mesi minimo a temperatura controllata di permanenza sui lieviti nella seconda fermentazione, 6 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Una ricercata selezione di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, vinificate separatamente per poi essere armonicamente riunite. Il riposo all'interno delle silenziose cantine, al riparo dalla luce, a temperatura ed umidità costanti, regala evoluzioni di sapori e profumi incomparabili. Una cuvée unica che esprime appieno l'anima della Franciacorta. Un Brut che si adatta ad ogni occasione grazie alla freschezza delle sue note, all'eleganza e all'armonia dei suoi profumi. Un Franciacorta equilibrato, fresco, di carattere. Ottimo per aperitivi e perfetto per accompagnare tutte le portate. "Un vino che sa davvero di Franciacorta, con i suoi profumi, la sua pacata sincerità. Un vino che non fa promesse, preferisce mantenerle in silenzio". Stefano Camilucci

