Prodotti
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky
Esaurito


Acetaia Cazzola e Fiorini
Crema Gourmet Fichi
€5,50
Nel 1919 la Famiglia Fiorini inizia la produzione di Vino e Aceto Balsamico, quest’ultimo preservato in botticelle e destinato esclusivamente ad uso familiare, come da tradizione in molte famiglie modenesi. Giunti alla quinta generazione, questa riserva di famiglia li ha ispirati a costituire un’Acetaia completamente dedicata alla produzione dell’Aceto Balsamico, affiancandolo così alla produzione storica di Lambrusco, Trebbiano e altri vitigni autoctoni. Oggi la Famiglia Fiorini, nel centenario della sua fondazione, è orgogliosa di presentare ACF1919, linea di Aceti Balsamici di Modena DOP e IGP, invecchiati e affinati, e altri condimenti che seguono la storia di eccellenza e tradizione del nostro territorio.
Linea di creme gourmet a base Aceto Balsamico di Modena IGP, è realizzata con soli ingredienti naturali e senza l’uso di coloranti e conservanti. La ricetta che abbiamo ideato è pulita e semplice: un elevato contenuto di mosto d’uva, Aceto Balsamico di Modena IGP, aromi o essenze naturali
Da abbinare a: formaggi stagionati, caviale, salumi, cioccolato, yogurt, dessert e gelato
Formato: 180gr
Esaurito

Acetaia Cazzola & Fiorini
Crema Gourmet Frutti di Bosco
€5,50
Nel 1919 la Famiglia Fiorini inizia la produzione di Vino e Aceto Balsamico, quest’ultimo preservato in botticelle e destinato esclusivamente ad uso familiare, come da tradizione in molte famiglie modenesi. Giunti alla quinta generazione, questa riserva di famiglia li ha ispirati a costituire un’Acetaia completamente dedicata alla produzione dell’Aceto Balsamico, affiancandolo così alla produzione storica di Lambrusco, Trebbiano e altri vitigni autoctoni. Oggi la Famiglia Fiorini, nel centenario della sua fondazione, è orgogliosa di presentare ACF1919, linea di Aceti Balsamici di Modena DOP e IGP, invecchiati e affinati, e altri condimenti che seguono la storia di eccellenza e tradizione del nostro territorio.
Linea di creme gourmet a base Aceto Balsamico di Modena IGP, è realizzata con soli ingredienti naturali e senza l’uso di coloranti e conservanti. La ricetta che abbiamo ideato è pulita e semplice: un elevato contenuto di mosto d’uva, Aceto Balsamico di Modena IGP, aromi o essenze naturali
Da abbinare a: risotti e zuppe, verdure grigliate, arrosti, bolliti, formaggi stagionati, macedonie di frutta, gelato
Da abbinare a: arrosti, dessert, frutta e gelato.
Formato: 180gr

Acetaia Cazzola & Fiorini
Crema Gourmet Tartufo
€5,50
Nel 1919 la Famiglia Fiorini inizia la produzione di Vino e Aceto Balsamico, quest’ultimo preservato in botticelle e destinato esclusivamente ad uso familiare, come da tradizione in molte famiglie modenesi. Giunti alla quinta generazione, questa riserva di famiglia li ha ispirati a costituire un’Acetaia completamente dedicata alla produzione dell’Aceto Balsamico, affiancandolo così alla produzione storica di Lambrusco, Trebbiano e altri vitigni autoctoni. Oggi la Famiglia Fiorini, nel centenario della sua fondazione, è orgogliosa di presentare ACF1919, linea di Aceti Balsamici di Modena DOP e IGP, invecchiati e affinati, e altri condimenti che seguono la storia di eccellenza e tradizione del nostro territorio.
Linea di creme gourmet a base Aceto Balsamico di Modena IGP, è realizzata con soli ingredienti naturali e senza l’uso di coloranti e conservanti. La ricetta che abbiamo ideato è pulita e semplice: un elevato contenuto di mosto d’uva, Aceto Balsamico di Modena IGP, aromi o essenze naturali
Da abbinare a: arrosti di carne, carne alla griglia, carpaccio e salumi. Ideale per guarnire antipasti e secondi piatti.
Formato: 180gr


Marchesi Antinori
Cuvée Royale Franciacorta - Marchese Antinori
€29,50
La Cuvée Royale Franciacorta del Marchese Antinori è uno spumante che riposa ben 36 mesi sui lieviti, nasce dal taglio di tre vitigni: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Si conferma tra i migliori della denominazione per freschezza, eleganza ed equilibrio.
Degustazione:
La Cuvée Royale di Marchese Antinori è un Franciacorta DOCG con un invitante colore giallo scarico, evidenziando la sua eleganza. La spuma intensa e il perlage fine e persistente conferiscono un aspetto vivace e raffinato al bicchiere.
Il bouquet aromatico è arricchito da intensi aromi di pesca a polpa bianca, donando al vino una nota fruttata e fresca. Note di crosta di pane e lieviti si fondono armoniosamente, aggiungendo complessità e profondità al profumo complessivo. Il retrogusto floreale accentua la piacevolezza dell'esperienza olfattiva.
Abbinamenti consigliati:
Ideale come aperitivo raffinato, questo Franciacorta si sposa perfettamente con stuzzichini leggeri a base di verdure grigliate, crostini con formaggi delicati e salmone affumicato. Particolarmente adatto nei momenti speciali.
Caratteristiche:
Denominazione: Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Regione: Lombardia
Produttore: Camillucci
Gradazione alcolica totale: 12,5% vol.
Temperatura servizio: compresa tra i 7 ei 9° C
Calice: spumante
Esaurito


Domori
Domori - Fave di cacao intere tostate e sgusciate
€13,00
Per assaporare i profumi della piantagione. Il risultato di uno straordinario percorso netto: fermentazione, essiccazione e tostatura, studiate per giungere a un profilo sensoriale ottimale.
Straordinariamente aromatiche e persistenti raccontano l’origine dell’impareggiabile finezza di Domori: da assaporare lentamente, una ad una.
Ideali da degustare in purezza per apprezzarne al meglio tutte le sfaccettature, oppure in abbinamento a distillati.

Williams & Humbert
Dos maderas px rum 5+5 ron anejo triple aged
€59,00
I più raffinati Rum delle Barbados e della Repubblica di Guyana vengono accuratamente selezionati e sapientemente assemblati, dando origine a sapori organolettici molto particolari. Dopo un primo periodo di invecchiamento di almeno 5 anni, eseguito ai Caraibi, il Rum viene trasferito alla Williams & Humbert, dove invecchia per altri 5 anni in botti che hanno precedentemente contenuto i migliori Sherry Oloroso e Pedro Ximenez. È così che nasce il Ron “Dos Maderas PX 5+5 Years Old”: è un grande distillato, non facilmente descrivibile a parole. Vale la pena assaggiarlo.
Il colore ricorda i toni dell’ambra, con sfumature penetranti e profonde. All’olfattiva risulta possedere sentori di vaniglia e frutta che predominano su tutto. In bocca è caldo e pieno, con sapori che richiamano esplicitamente l’uva passa e i fichi secchi. È vellutato, con un finale lungo e gradevole.
Con quasi 140 anni di storia alle spalle, la Bodega Williams & Humbert, fondata da sir Alexander Williams nel 1877, è riconosciuta come una delle più prestigiose cantine di Jerez, rinomata a livello mondiale per la produzione di Sherry. Le vigne di proprietà aziendale sono situate nel triangolo formato da Jerez de la Frontera, Puerto di Santa Maria e Sanlucar di Barrameda, zona che gode di un particolare e favorevole microclima. Nel panorama globale, la Williams & Humbert sta sviluppando un ambizioso programma di diversificazione del settore agroalimentare di alta qualità. Fra i progetti più innovativi, vi sono i Rum Dos Maderas che vengono realizzati e parzialmente invecchiati ai Caraibi, per poi essere trasferiti a Jerez dove finiscono di maturare. Nel rispetto dei valori più importanti della tradizione, il piano strategico della Williams & Humbert si sviluppa con una grande vitalità creativa e con un forte spirito di modernizzazione.
Esaurito

Williams & Humbert
Dos maderas px rum 5+5 ron anejo triple aged + 2 bicchieri
€65,00
I più raffinati Rum delle Barbados e della Repubblica di Guyana vengono accuratamente selezionati e sapientemente assemblati, dando origine a sapori organolettici molto particolari. Dopo un primo periodo di invecchiamento di almeno 5 anni, eseguito ai Caraibi, il Rum viene trasferito alla Williams & Humbert, dove invecchia per altri 5 anni in botti che hanno precedentemente contenuto i migliori Sherry Oloroso e Pedro Ximenez. È così che nasce il Ron “Dos Maderas PX 5+5 Years Old”: è un grande distillato, non facilmente descrivibile a parole. Vale la pena assaggiarlo.
Il colore ricorda i toni dell’ambra, con sfumature penetranti e profonde. All’olfattiva risulta possedere sentori di vaniglia e frutta che predominano su tutto. In bocca è caldo e pieno, con sapori che richiamano esplicitamente l’uva passa e i fichi secchi. È vellutato, con un finale lungo e gradevole.
Con quasi 140 anni di storia alle spalle, la Bodega Williams & Humbert, fondata da sir Alexander Williams nel 1877, è riconosciuta come una delle più prestigiose cantine di Jerez, rinomata a livello mondiale per la produzione di Sherry. Le vigne di proprietà aziendale sono situate nel triangolo formato da Jerez de la Frontera, Puerto di Santa Maria e Sanlucar di Barrameda, zona che gode di un particolare e favorevole microclima. Nel panorama globale, la Williams & Humbert sta sviluppando un ambizioso programma di diversificazione del settore agroalimentare di alta qualità. Fra i progetti più innovativi, vi sono i Rum Dos Maderas che vengono realizzati e parzialmente invecchiati ai Caraibi, per poi essere trasferiti a Jerez dove finiscono di maturare. Nel rispetto dei valori più importanti della tradizione, il piano strategico della Williams & Humbert si sviluppa con una grande vitalità creativa e con un forte spirito di modernizzazione.
Esaurito


Graci
ETNA Bianco DOC - Graci
€19,90
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco.
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Vitigni: 70% Carricante 30% Catarratto
Zona di produzione: vigna di 2,5 ha in contrada Arcurìa, frazione di Passopisciaro, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dell'Etna a 600 mt sul livello del mare.
Tipologia di terreno: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto.
Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera.
Densita ceppi per ha: 6.300
Vendemmia: ultima settimana di Ottobre.
Vinificazione: in vasche di cemento, dopo una lenta pressatura senza diraspare, senza utilizzo di lieviti selezionati.
Affinamento: sui lieviti per sei mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino.
Profumo: fresco e delicato con note agrumate e fruttate.
Sapore: colpisce per la verve acida, i morbidi aromi fruttati, la vena minerale e sapida tipica del terroir vulcanico.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamenti: perfetto come aperitivo o per accompagnare una cena di pesce dai sapori delicati.
Annata 2019
Annata: 2019


Graci
ETNA Rosato DOC - Graci
€16,50
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco.
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Zona di produzione: contrada Arcurìa, frazione di Passopisciaro, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dellʼEtna a 600 mt sul livello del mare.
Tipologia di terreno: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto.
Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera.
Densita ceppi per ha: 6.300
Vendemmia: ultima settimana di Ottobre
Vinificazione: in vasche di cemento, dopo diraspatura e pressatura senza alcuna macerazione.
Affinamento: sui lieviti per sei mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosa delicato.
Profumo: aroma fragrante di piccoli frutti rossi e melograno.
Sapore: dinamico, armonioso, con note fruttate e piacevole freschezza. Chiude con finale sapido.
Temperatura di servizio: 12/14 °C
Abbinamenti: perfetto da abbinare a un tagliere di salumi o per accompagnare piatti a base di pesce come zuppe, guazzetti o una tagliata di tonno.
Annata: 2021


Graci
ETNA Rosso DOC - Graci
€19,50
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco.
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Zona di produzione: versante Nord Est dell’Etna, Passopisciaro, Castiglione di Sicilia (Catania).
Tipologia di terreno: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto.
Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera.
Densita ceppi per ha: tra 6000 e 10000
Vendemmia: ultima settimana di Ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, senza controllo della temperatura in vasche di cemento e grandi tini di rovere . Macerazione a contatto con le bucce per 30 giorni circa.
Affinamento: 8 mesi in vasche di cemento con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica e successivo affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino brillante.
Profumo: floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di erbe officinali.
Sapore: armonioso, equilibrato, con aromi piacevolmente fruttati, tannini delicati, vivace freschezza e sentori minerali.
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Abbinamenti: ottimo con primi piatti con sughi di carne o carni bianche arrosto.
Annata: 2020
Esaurito


Quintodecimo
EXULTET - Fiano di Avellino DOCG - Quintodecimo
Da €36,90
Exultet è un'elegante e raffinata interpretazione del Fiano di Avellino. Il nome dato al vino prende origine dall'Exultet di Mirabella Eclano in cui viene riportato anche un omaggio alle api. Gli Exultet sono rotoli liturgici del medioevo meridionale. Essi sono una sorta di prodotto multimediale ante litteram formato da fogli di pergamena cuciti insieme sui quali è trascritto il testo della benedictio cerei, corredato da notazioni musicali ed illustrato da miniature che corrono nel senso inverso alla scrittura.
Vitigni: Fiano 100%
Zona di produzione: Lapio.
Anno d'impianto vigneto: 2004.
Altitudine: 570 metri.
Esposizione: sud/ Ovest.
Terreno: argilloso/calcareo.
Densità d'impianto: 4000 ceppi per ettaro.
Sistema di coltivazione e potatura: controspalliera orizzontale semplice con potatura a Guyot.
Resa: circa 1,2 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine settembre - prima decade di ottobre, raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg in corrispondenza della piena maturazione aromatica dell'uva.
Vinificazione ed elevage: dopo una lunga pressatura dei grappoli interi, il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall'ossigeno, viene separato da quello di pressa e illimpidito per sedimentazione naturale. La fermentazioe avviene per il 70% in tini di acciaio inox e per il 30% in barrique di rovere nuove. Segue un periodo di otto mesi di elevage su fecce fini regolarmente risospese nel vino.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo luminoso con riflessi verdi e nitidi profumi varietali di tiglio, acacia e timo.
Profumo: esprime nitidi profumi varietali di tiglio, acacia e timo.
Sapore: fresco, finissimo e di buona struttura, caratterizzato da bei richiami di frutta esotica, agrumi canditi e miele in una lievissima matrice minerale. Di grande persistenza.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamento: a tutto pasto, si abbina a ricchi primi a base di pesce e a formaggi freschi come la mozzarella di bufala.
Annata: 2018-2019 Specificare in note prima di effetturare l'ordine
Esaurito


L'anima di grano
Faraglioni Pasta Bio L'anima di Grano
€3,00
Il pastificio Sorrentino sorge a Gragnano nell’incantevole scenario della valle dei Mulini. Alla tradizione centenaria dei padri si unisce l’uso di materie prime di qualità. Adoperiamo le migliori miscele di semola di grano duro, lavorate con trafile di bronzo ed essiccazione naturale. Dalla preparazione dell’impasto al confezionamento, gestendo tutta la filiera, diamo vita ad un prodotto che racchiude in sè la tecnica e il gusto di una tradizione secolare.
Trafilatura a Bronzo
Il Pastificio Sorrentino, come tradizione vuole, fa passare l’impasto attraverso speciali trafile di bronzo con fori di diversa grandezza e sagoma, per ottenere i differenti formati di pasta.La nobiltà del bronzo dona alla pasta rugosità e porosità, la cosidetta “arraggiatura”, permettendo al momento del salto in padella di raccogliere tutti i sapori e i colori del condimento desiderato.
Essicazione lenta a basse temperature
L’essiccazione lenta a basse temperature da alla pasta il riconoscibile colore giallo pallido e preserva il gusto e i valori nutrizionali della materia prima, rivelandosi fondamentale per la digeribilità della pasta stessa.
Ingredienti: Semola di grano duro BIO (Italia), Acqua.
Esaurito

Nardini
Fernet - Nardini
€21,00
Speziato, amaro ed intenso. Questo è il Fernet Nardini. L'inconfondibile aroma delle radici di rabarbaro e genziana fa rivivere immediatamente il ricordo di antiche erbe officinali e racconta la tradizione di un liquore dal gusto intenso, che avvolge il palato.
A base di: rabarbaro cinese, radice di genziana.
Aspetto: rosso mattone.
Profilo aromatico: inconfondibile, intenso, persistente con sentori vegetali e speziati che ricordano le molte erbe officinali e le spezie presenti nella ricetta.
Gusto: amaro, bilanciato nei sapori dei suoi ingredienti naturali.
Confezione: 1 bottiglia da 100cl più 2 Bicchierini come in foto (cicchetti)
40% Vol.

Nardone
Fiano di Avellino DOCG - Nardone
€11,90
L’azienda Nardone Nardone nasce nel 2006 a Pietradefusi in Irpinia, nell’areale del Taurasi. “Mimmo”, cresciuto in vigna, porta avanti il lavoro impostato dal nonno Domenico e dal padre Vincenzo vinificando le uve prodotte nei terreni di proprietà già da ormai tre generazioni e puntando ad una qualità artigianale e di nicchia raggiunta con rispetto del territorio.
Uve: Fiano di Avellino 100%
Tipologia di terreno: Medio impasto, Calcareo
Terreno: medio impasto, calcareo;
Densità: 3000 ceppi per ettaro, circa 100 q.li;
Esposizione: A mezzogiorno
Altitudine: 230 mt/s.l.m.
Allevamento: Cordone speronato
Vinificazione: Classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, in bottiglia per 3 – 4 mesi, 12-13% vol.
Caratteristiche:
Colore: Il vino che si ottiene è giallo paglierino
Naso: mostra un odore intenso e gradevole ed un sapore secco ed armonico.
Palato: Equilibrato con un a punta di acidità.
Abbinamenti: Vino dal gusto prelibato ben si accompagna con antipasti raffinati e con tutti i piatti a base.
Annata: 2017
Esaurito

Sicilia Tentazioni
Filetti di acciughe
€8,90
Filetti di acciughe.Le acciughe in olio di oliva sono una vera ghiottoneria in termini di gusto autentico, se le preparerete con la pasta vi tufferete nei sapori della pastasciutta nell’alto Medio Evo: per intenderci a secoli prima dell’arrivo del pomodoro dall’America. Volgarmente, a pasta c’angiova e ca muddica è un piatto tutto siciliano con le acciughe arricchito con la mollica di pane. Una ricetta antichissima preparata nel periodo quaresimale.Ingredienti: acciughe, olio di oliva 30% , sale.Packaging: g.200
Esaurito

DI LUCIA
Filetti di Acciughe in olio d’oliva 150 g Ittici Di Lucia
€4,90
I Filetti di Acciughe vengono prodotti artigianalmente da Ittici Di Lucia
Provenienza: Italia Costiera Cilentana
Da conservare in frigo. Una volta aperto conservare in frigo coperto da olio fino a scadenza.
Peso netto: 150 g Peso sgocciolato: 105 g

