Graci
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky
Esaurito


Graci
ETNA Bianco DOC - Graci
€19,90
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco.
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Vitigni: 70% Carricante 30% Catarratto
Zona di produzione: vigna di 2,5 ha in contrada Arcurìa, frazione di Passopisciaro, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dell'Etna a 600 mt sul livello del mare.
Tipologia di terreno: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto.
Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera.
Densita ceppi per ha: 6.300
Vendemmia: ultima settimana di Ottobre.
Vinificazione: in vasche di cemento, dopo una lenta pressatura senza diraspare, senza utilizzo di lieviti selezionati.
Affinamento: sui lieviti per sei mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino.
Profumo: fresco e delicato con note agrumate e fruttate.
Sapore: colpisce per la verve acida, i morbidi aromi fruttati, la vena minerale e sapida tipica del terroir vulcanico.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamenti: perfetto come aperitivo o per accompagnare una cena di pesce dai sapori delicati.
Annata 2019
Annata: 2019


Graci
ETNA Rosato DOC - Graci
€16,50
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco.
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Zona di produzione: contrada Arcurìa, frazione di Passopisciaro, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dellʼEtna a 600 mt sul livello del mare.
Tipologia di terreno: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto.
Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera.
Densita ceppi per ha: 6.300
Vendemmia: ultima settimana di Ottobre
Vinificazione: in vasche di cemento, dopo diraspatura e pressatura senza alcuna macerazione.
Affinamento: sui lieviti per sei mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosa delicato.
Profumo: aroma fragrante di piccoli frutti rossi e melograno.
Sapore: dinamico, armonioso, con note fruttate e piacevole freschezza. Chiude con finale sapido.
Temperatura di servizio: 12/14 °C
Abbinamenti: perfetto da abbinare a un tagliere di salumi o per accompagnare piatti a base di pesce come zuppe, guazzetti o una tagliata di tonno.
Annata: 2021


Graci
ETNA Rosso DOC - Graci
€19,50
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le vigne, con una densità tra i 6.000 e i 10.000 ceppi per ettaro, si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco.
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Zona di produzione: versante Nord Est dell’Etna, Passopisciaro, Castiglione di Sicilia (Catania).
Tipologia di terreno: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto.
Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera.
Densita ceppi per ha: tra 6000 e 10000
Vendemmia: ultima settimana di Ottobre
Vinificazione: tradizionale in rosso, senza controllo della temperatura in vasche di cemento e grandi tini di rovere . Macerazione a contatto con le bucce per 30 giorni circa.
Affinamento: 8 mesi in vasche di cemento con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica e successivo affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino brillante.
Profumo: floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di erbe officinali.
Sapore: armonioso, equilibrato, con aromi piacevolmente fruttati, tannini delicati, vivace freschezza e sentori minerali.
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Abbinamenti: ottimo con primi piatti con sughi di carne o carni bianche arrosto.
Annata: 2020

