Prodotti
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky
Esaurito


Nardini
Ginepro - Nardini
€21,00
Intenso, balsamico e profumato. Ginepro Nardini nasce dall’unione di semi di cumino dei prati, erbe e bacche di ginepro che impreziosiscono il gusto, donando intense note balsamiche. Un digestivo dall’aroma dolce ed asciutto, versatile nell’uso e perfetto da gustare miscelato.
A base di: distillato di bacche di ginepro, semi di cumino dei prati ed erbe.
Aspetto: trasparente, cristallino.
Profilo aromatico: intenso, caratterizzato dalle note balsamiche delle bacche di ginepro.
Gusto: dolce, asciutto, nel contempo deciso.
70 cl - 45% Vol.


Quintodecimo
Grande Cuvèe Luigi Moio Quintodecimo - Irpinia Doc
€110,00
La Grande Cuvée Luigi Moio nasce dall'unione dei tre vitigni bianchi - Greco, Falanghina e Fiano - che a Quintodecimo sono già prodotti nella versione mono-varietale. In questo vino ciascuna delle parti unite fornisce un contributo superiore alla loro semplice somma, creando le condizioni per un'amplificazione olfattiva e gustativa del vino e per una sua maggiore longevità.
Vitigni: 40% Greco - 20% Falanghina - 40% Fiano
Zona di produzione:
Il Greco, è ottenuto da una singola parcella della tenuta del Giallo d'Arles situata a Tufo. Il suolo è marnoso-arenario con un elevato tenore di argilla ed una buona dotazione di calcare, l'esposizione è a sud-ovest, l'altitudine è di 400 metri con una pendenza del 15%.
La Falanghina, proviene dalla fascia mediana della piccola collina di Quintodecimo a Mirabella Eclano. Il suolo è sciolto con presenza di argilla, l'esposizione è ad ovest e l'altitudine è di 380 metri con una pendenza del 10%.
Il Fiano, è una selezione della vigna dell'Exultet, situata a Lapio a 600 metri di altitudine in uno dei punti più rinomati per la coltivazione del Fiano di Avellino DOCG. Il suolo, prevalentemente argilloso, è attraversato a circa un metro di profondità da una fascia di "lapilli" che per la loro porosità favoriscono un costante apporto idrico alle viti. L'esposizione è a sud-ovest con una pendenza del 20%.
Vinificazione: dopo la raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg, i grappoli d'uva vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 60% in barriques nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 18-20%.
Élevage: al termine della fermentazione il vino affina per otto mesi sui lieviti, di cui sei dopo l'assemblaggio dei tre vini mono-varietali. Dopo l'imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri due anni in posizione orizzontale nei caveaux dell'azienda affinché il tempo completi l'opera, permettendo al vino di raggiungere la propria espressione più completa.
Anno 2018
Esaurito

Nardini
Grappa Bianca 50° 1,5lt Nardini Tubo
€42,50
Dal 1779 la grappa Nardini è icona della grappa in Italia e nel mondo. Nata alle porte del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, è un prodotto rimasto fedele nei secoli ai metodi di lavorazione artigianali, alla scelta della migliore materia prima e alla continua ricerca dell'eccellenza qualitativa. In etichetta riporta ancora l'antico nome "Aquavite" dal latino acqua della vite o acqua della vita.
Materia prima: Vinacce di uve plurivitigno esclusivamente diraspate. Processo Produttivo: Tradizionale, a vapore, con doppia rettifica. Aspetto: Trasparente, cristallino. Profilo aromatico: Schietto, generoso, immediato. Gusto: Equilibrato, intenso, rotondo.
Confezione: 1 bottiglia da 150cl in tubo elegante più 2 Bicchierini come in foto (cicchetti)
Esaurito

Nardini
Grappa Bianca 50° Nardini
€25,90
Dal 1779 la grappa Nardini è icona della grappa in Italia e nel mondo. Nata alle porte del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, è un prodotto rimasto fedele nei secoli ai metodi di lavorazione artigianali, alla scelta della migliore materia prima e alla continua ricerca dell'eccellenza qualitativa. In etichetta riporta ancora l'antico nome "Aquavite" dal latino acqua della vite o acqua della vita.
Materia prima: Vinacce di uve plurivitigno esclusivamente diraspate. Processo Produttivo: Tradizionale, a vapore, con doppia rettifica. Aspetto: Trasparente, cristallino. Profilo aromatico: Schietto, generoso, immediato. Gusto: Equilibrato, intenso, rotondo.
Confezione: 1 bottiglia da 100cl più 2 Bicchierini come in foto (cicchetti)
Esaurito


Ceschia
Grappa di Ramandolo Classica - Ceschia
€21,90
Nella tradizionale bottiglia impagliata, segue ancora oggi la ricetta originale di Giacomo Ceschia ed è dedicata a chi ricerca l'essenza più vera della grappa friulana. Dalle uve di Ramandolo vengono le vinacce che, distillate poco alla volta in caldaiette di rame, danno questa grappa unica, affinata almeno tre anni. È una grappa dall'ottima trasparenza e luminosità, secca, forte e corposa nel gusto, caratteristiche tipiche delle grappe friulane. Spiccate note olfattive floreali e fruttate quali glicine, sambuco e frutti a bacca rossa, mandorla amara nel finale. Va servita a 12-14 °C
Aspetto:
cristallino
Profumo:
spiccate note floreali e fruttate di mandorla amara, glicine, sambuco e frutti a bacca rossa
Gusto:
ecco e corposo, persistente.
Gradazione: 50° Capacità: 70 cl
Esaurito

Marolo
Grappa di "Barolo 12 anni" - Le Invecchiate Marolo
€65,00
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO: 50% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
INVECCHIAMENTO: 12 anni in piccoli fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: di colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida al palato senza essere stucchevole. Nel suo profilo aromatico dominano le famiglie del fruttato e dello speziato, come è naturale nelle grappe di lungo invecchiamento ed elevata qualità. Nella gamma dei fruttati prevale la preziosa nota della frutta essiccata, rara da trovare così nitidamente: la frutta candita, la prugna secca, l'uvetta, si uniscono a sentori più tenui di confettura, frutta sciroppata e agrumi. Nella gamma degli speziati domina il sentore barricato, che va di pari passo con il pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco.
PACKAGING: le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti astucci di cartone a cassetto.

Marolo
Grappa di "Barolo 9 anni" - Le Invecchiate Marolo
€49,50
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO: 50% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
INVECCHIAMENTO: 9 anni in piccoli fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: di colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida dall'alto dei suoi 50 gradi. Il suo complesso aromatico è straordinariamente ampio e articolato, con una prevalenza della gamma fruttata, che lascia percepire una eccezionale varietà e completezza: dalla frutta secca alla frutta cotta e sciroppata fino alla prugna secca e all'uvetta. A questo insieme si unisce un floreale che da decisamente sulle note del miele. Altro tratto distintivo, dato il lungo invecchiamento, anche la gamma speziata, dominata dal sentore di legno della barrique che dona al distillato profumi di cannella, tabacco e liquirizia, con un fondo vanigliato.
PACKAGING: le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti astucci di cartone a cassetto.
Esaurito

Marolo
Grappa di Amarone - Classica Marolo
€29,50
VITIGNO: Corvina, Corvinone, Rondinella.
TENORE ALCOLICO: 45% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
AFFINAMENTO: fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: ottenuta con impianto discontinuo a bagnomaria distillando vinacce freschissime e ancora grondanti di vino. Morbida ed elegante rilascia note fruttate di ciliegie, more e frutta secca, con sentori balsamici estremamente attraenti.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.


Mazzetti d'altavilla
Grappa di Arneis Giovane Mazzetti D'altavilla
€30,00
Ribelle e scontroso. Un vitigno maledetto con l'anima racchiusa fra le colline che lo hanno visto crescere sin dai tempi storici. Ecco l'Arneis, il tesoro bianco dei pendii del Roero, un vitigno dal fascino di un bandito leggendario e maledetto. Con quel sapore gradevolmente amarognolo che persiste, trasmette alla Grappa l’essenza della fatica di una terra dove trionfano frutti e fiori. Chi ama l’Arneis è destinato a farlo per sempre, scoprendo a tavola anche la sua rara capacità di accostarsi ai gusti più salati e intensi.La grappa di moscato è fragrante, suadente e profumata, grazie al Moscato vitigno bianco di origini antiche, aromatico e piemontese per eccellenza.
Piacevolmente secca
Vitigno
Arneis
Provenienza
Langhe e Roero
Gradazione
43%
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
ricca, ampia.
Caratteristiche
asciutta, rotonda, con sentori fruttati di mela e di pera e floreali di ginestra.
Abbinamento
Gorgonzola, Castelmagno
Tipologia
Giovane, Secca
Confezione
Astuccio cartonato


Mazzetti d'altavilla
Grappa di Barbera Giovane Mazzetti D'altavilla
€30,00
Verace nel suo abbinamento e poetica nella sua ispirazione, la Barbera è una Piemontese per eccellenza. Il vino nel quale affoga il “risotto che nasce nella piana” non è forse la Barbera? E ad accompagnare il bollito e fritto misto non è forse la Barbera? "Generosa Barbera. Bevendola ci pare d'esser soli in mare sfidanti una bufera", scriveva Giosuè Carducci. Oggi degustando Grappa di Barbera pare di respirare i profumi di un bosco del Monferrato, fra i fiori di rosa canina selvatica e il profumo di amarene mature.
Vitigno
Barbera
Provenienza
Alto Monferrato
Gradazione
43%
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
intensa, classica.
Caratteristiche
equilibrata, con sentori particolari di fiori, frutta (composta di albicocca, pesca e frutti maturi estivi), erbe e fieno
Abbinamento
foglie fresche di salvia con miele d’Acacia (da portare a contatto con la lingua).
Tipologia
aromatica, Invecchiata, Morbida
Confezione
Astuccio cartonato
Esaurito

Marolo
Grappa di Barbera Monriondo - Classica Marolo
€32,00
VITIGNO: Corvina, Corvinone, Rondinella.
TENORE ALCOLICO: 45% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
AFFINAMENTO: fusti di rovere precedentemente utilizzati per vini a lavorazioni alcoliche.
DEGUSTAZIONE: ottenuta da vinacce di Barbera selezionata nel comprensorio del Barbera d'Alba. E' di colore ambrato, con leggeri riflessi rossi, acquisiti dalla permanenza in barriques precedentemente utilizzate per vini a lavorazioni alcoliche. Profumo intenso e piacevole di vaniglia e frutta, gusto morbido ed allo stesso tempo pieno e completo.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.
Esaurito


Mazzetti d'altavilla
Grappa di Barberesco Barricata Mazzetti D'altavilla
€30,00
Era l’anno 1862 quando un vino dal Piemonte si aggiudicò la Medaglia d’Oro all’Esposizione di Londra. Quel nettare, presentato sotto il nome di Neive, altro non era che l’antenato del Barbaresco, il Nebbiolo “radicato” nell’omonimo comune e in ristrette zone limitrofe del quale si dice possa trasformare piatti della tradizione, come il fagiano arrosto, in un autentico “cibo da Re”. Solo con un ponderato e naturale invecchiamento in barriques la grappa tratta dalle vinacce di Barbaresco esprime un connubio invincibile fra note di frutta secca piemontese e percezioni speziate.
Vitigno
Nebbiolo da Barbaresco
Provenienza
Langhe e Roero
Gradazione
43%
Bottiglia
70 cl
Valutazione olfattiva
ampia, equilibrata
Caratteristiche
tannica, persistente, con sentori fruttati (noce, mandorle amare) e speziati (tabacco, vaniglia)
Abbinamento
Noci, Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, Risotto con Porri e Mascarpone
Tipologia
Invecchiata, piacevolmente secca
Confezione
Astuccio cartonato
Esaurito

Marolo
Grappa di Barolo - Classica Marolo
€28,50
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO:50% in volume.
AFFINAMENTO: fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: ottenuta da vinacce di Nebbiolo da Barolo. E' di colore ambrato carico. Rimane a riposare per almeno quattro anni in piccoli fusti. E' di profumo ampio, ricco e pronunciato e ha sentore di vaniglia tostata. Calda, di notevole corpo, di pieno carattere.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate
Esaurito

Marolo
Grappa di Barolo 20 anni - Le Invecchiate Marolo
€95,00
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO: 50% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
INVECCHIAMENTO: 20 anni in piccoli fusti di rovere e acacia.
DEGUSTAZIONE: l'invecchiamento prolungato dona a questa grappa un colore eccezionalmente carico, unitamente a una buona morbidezza e a una moderata dolcezza. La barrique ha permesso di sviluppare in modo eccezionale i profumi speziati nel distillato, con note nettissime che vanno dal pepe ai chiodi di garofano, dalla noce moscata al tabacco, dall'anice alla liquirizia. Questa punta nettissima accompagna il cuore della materia prima, che si rivela con profumi fruttati di confettura, frutta sciroppata, mela cotta, prugna secca, uvetta, mandorla e noce. Segue una punta floreale e miele. Da meditazione, magari accompagnata da cioccolato amaro o da un sigaro importante.
PACKAGING: le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti cofanetti.

Marolo
Grappa di Barolo San Bastian - Classica Marolo
€27,90
VITIGNO: Nebbiolo da Barolo.
TENORE ALCOLICO: 42% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
AFFINAMENTO: fusti di rovere.
DEGUSTAZIONE: ottenuta da vinacce di Nebbiolo da Barolo. E' di colore ambrato carico per il lungo affinamento in piccoli fusti. Ha acquisito un'impronta sensoriale aromatica pronunciata ed allo stesso tempo di grande morbidezza. Profumo ampio, piacevole ed intenso di vaniglia con leggere note speziate, gusto morbido e di carattere.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.

Marolo
Grappa di Gewürztraminer - Classica Marolo
€29,50
VITIGNO: Gewürztraminer.
TENORE ALCOLICO: 42% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 70cl.
AFFINAMENTO: vasche in acciaio inox.
DEGUSTAZIONE:di colore bianco, profumo intenso, aromatico, ampio e gradevolissimo con sentori di rosa, pera William, ribes e fiori di sambuco. Al palato, netto il riconoscimento del vitigno con una leggerissima nota speziata.
PACKAGING: le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.

