Esaurito
Il panettone al pistacchio di Sicilia D&G Fiasconaro - Rosato Vini
Fiasconaro Il panettone al pistacchio di Sicilia D&G Fiasconaro €49,00
Panettone con crema di pistacchio da spalmare ricoperto con cioccolato bianco e pistacchi di Sicilia. Collezione Dolce & Gabbana   Confezione in Latta da 1 Kg (800 g + 200 g crema di pistacchio)
Esaurito
Il panettone al vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia D&G Fiasconaro - Rosato Vini
Fiasconaro Il panettone al vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia D&G Fiasconaro €55,00
Panettone con farina di Sicilia, selezionati canditi di arancia di Sicilia e di cedro diamante, uvetta sultanina aromatizzata al Vino perpetuo Vecchio Samperi Di Sicilia. La confezione include un’elegante boccetta con nebulizzatore contenente il vino perpetuo Vecchio Samperi da spruzzare direttamente sul dolce. Collezione Dolce & Gabbana   Confezione in Latta da 1 kg + boccetta contenente 30 ml di vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia + nebulizzatore
Esaurito
Il panettone alle castagne glassate e al gianduia D&G Fiasconaro - Rosato Vini
Fiasconaro Il panettone alle castagne glassate e al gianduia D&G Fiasconaro €39,00
Panettone con canditi di marroni e cioccolato gianduia ricoperto con crema di marroni e cioccolato fondente Collezione Dolce & Gabbana   Confezione in Latta da 1KG
Esaurito
Il Panettone alle mandorle di Sicilia D&G Fiasconaro - Rosato Vini
Fiasconaro Il Panettone alle mandorle di Sicilia D&G Fiasconaro €36,00
Panettone con uvetta ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia.   Confezione in Latta da 1KG
Esaurito
IL PECCATORE - PINOT NERO vinificato in bianco Igt - (frizzante) - Rosato Vini IL PECCATORE - PINOT NERO vinificato in bianco Igt - (frizzante) - Rosato Vini
Bisi IL PECCATORE - PINOT NERO vinificato in bianco Igt - (frizzante) - Bisi €9,30
L'azienda agricola Bisi produce "vini d'annata" e "riserve". I primi sono immediati, versatili, eppure complessi e ricchi di sfumature: i bianchi Riesling e Pinot, i rossi Pezzabianca, da uve Barbera, Pramattone, da uve Croatina, e la Bonarda, presentata anche nell'intrigante versione La Peccatrice. Le riserve hanno un carattere ricercato, valorizzano con eleganza il vitigno d'origine, rivelando all'assaggio sensazioni inattese: la Barbera Roncolongo, il Cabernet sauvignon Primm, il Pinot nero Calonga, il passito Villa Marone e l'ultimo nato Ultrapadum, uvaggio di Croatina e Barbera prodotto secondo il metodo classico.   Vitigno: Pinot Nero.   Sistema d'allevamento: cordone speronato.   Densità delle piante: 3500 per ettaro.   Raccolta: a mano a livello di maturazione desiderata.   Vinificazione: viene impiegato esclusivamente il mosto fiore di sgrondo così da evitare la cessione di colore da parte delle bucce. La presa di spuma avviene naturalmente in autoclave, per ottenere un vino caratterizzato da aromi primari e fruttati.   Note di degustazione: vino di colore giallo paglierino. Il profumo è fruttato, fragrante e armonico. In bocca è fresco, floreale, pieno e giustamente acidulo.   Conservare in luogo fresco 18°C. Annata: 2020-2021  
Esaurito
Incontro - Barolo & Barbaresco Mazzetti D'altavilla - Rosato Vini Incontro - Barolo & Barbaresco Mazzetti D'altavilla - Rosato Vini
Mazzetti d'altavilla Incontro - Barolo & Barbaresco Mazzetti D'altavilla €65,00
Le Grappe da Nebbiolo da Barolo e da Barbaresco godono di una fama mondiale. Con l’unione, attraverso sapienti tagli di cantina, delle Grappe dei due singoli vitigni piemontesi, Mazzetti d’Altavilla ha creato “Incontro”. Dove ci incontriamo? E se fosse in Langa? Da questa terra di pavesiana memoria provengono le vinacc e dei più apprezzati Nebbioli, quelli utilizzati per dare origine al Barolo e al Barbaresco. La fusione di queste due grappe, dopo il lungo invecchiamento “solitario” nella Barricaia di Mazzetti d’Altavilla, crea un blend che è vera poesia delle colline piemontesi, patrimonio dell’Umanità. Un Distillato davvero “In”, dal profilo armonioso, reso imponente dall’invecchiamento in Rovere di Fontainebleau.   Gradazione 43% Provenienza Langhe e Roero Vitigno Nebbiolo da Barolo e da Barbaresco Caratteristiche sentori fruttati e speziati tra i quali si riconoscono tabacco e vaniglia Valutazione olfattiva bouquet ampio, pieno ed equilibrato Bottiglia 70 cl Confezione Astuccio cartonato con 6 calici + invito in cantina per due persone degustazione e visita guidata
Inzolia Doc Sicilia - Rosato Vini Inzolia Doc Sicilia - Rosato Vini
Masseria Del Feudo Inzolia Doc Sicilia €8,00
L'azienda Masseria del Feudo si trova nel cuore della Sicilia, in provincia di Caltanissetta: a guidarla due giovani fratelli Francesco e Carolina Cucurullo. La storia della famiglia Cucurullo ed il suo interesse per l'agricoltura risale a cento anni fa, quando il bisnonno Salvatore acquista nel 1906 dai Principi Branciforti una larga fetta dell'antico feudo. Oggi l'azienda si estende su una superficie complessiva di 110 ettari, nel corso del tempo è cresciuta, grazie anche all'impegno ed alla passione dei due fratelli, e le sue coltivazioni si sono diversificate, sulle antiche terre dove un tempo brillava il giallo grano, adesso si possono ammirare le verdeggianti colline di vigneto, uliveto, pescheto e susineto. Oltre alle coltivazioni, Masseria ha al suo interno anche una filiera zootecnica: attualmente sono 60 i capi bovini allevati. L'azienda ha inoltre investito nella realizzazione di una struttura agrituristica in grado di ospitare fino a 15 persone. Vitigni: Inzolia 100% Zona di produzione:  situato in C.da Grottarossa-Caltanissetta a 480 s.l.m. coltivato con metodo biologico. Tipologia di terreno: medio impasto calcareo. Sistema di allevamento: cordone speronato. Vendemmia: a mano terza decade di settembre. Vinificazione: diraspapigiatura, pressatura soffice, fermentazione con lieviti indigeni in vasche inox per 10 giorni a temperatura controllata, breve affinamento in inox. Caratteristiche organolettiche: Vista: giallo paglierino. Olfatto: aroma gradevolmente fruttato, intenso, fresco, floreale e con sentori di frutta candita e buccia di cedro. Gusto: sapido, equilibrato, con ingresso morbido, finale e retrogusto vibrante, fresco e tipicamente ammandorlato. Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: con pesce azzurro, piatti a base di crostacei, verdure grigliate.   Annata 2018
Esaurito
Islay Single Malt Scotch Whisky
Finlaggan. Islay Single Malt Scotch Whisky "Eilean Mor" - Finlaggan, The Vintage Malt Whisky €60,00
Pregevole single malt proveniente dall’isola di Islay (Scozia). Sorprende per il suo naso importante che sprigiona un potenziale veramente eccezionale. Whsky da occasione importante, prodotto in pochissimi esemplari. The Vintage Malt Whisky non sbaglia un colpo e ci regala una perla della distilleria Finlaggan. Al naso: si affermano note affumicate di torba, sentori medicinali e accenni salmastri. Al Gusto: una sensazione di corpo decisamente strutturato, dove sono presenti speziature e note iodate. Scivola via leggermente oleoso, con note maltate. Decisamente pieno e avvolgente, conclude con un finale lungo, secco e dai toni affumicati.
J.Bally Pyramide 7 Anni - Rosato Vini
j.Bally J.Bally Pyramide 7 Anni €65,00
Il rum J.Bally Pyramide 7 Anni è un rum invecchiato nel fantastico scenario della Martinica: uno dei migliori rum agricoli in commercio. Realizzato con distillazione tradizionale a partire da puro succo di canna da zucchero, esprime con le sue doti sensoriali la qualità della tradizione dei rum francesi.
Japonais Rhum - RYOMA - Rosato Vini
Kikosui Distillery Japonais Rhum - RYOMA €79,00
Un’etichetta che ci dimostra come il Rhum non sia un distillato di competenza esclusiva dei paesi dei tropici, anzi; quando l’attenzione per i dettagli è al massimo, anche al di fuori dai tradizionali paesi di produzione si ottengono prodotti interessanti, proprio come questo Japonais Rhum targato RYOMA, realizzato partendo dal puro succo della canna da zucchero selezionata dalla Kikosui Distillery e dai lieviti utilizzati in precedenza per la fermentazione di sakè. Il Rhum, dopo un invecchiamento di 7 anni in barili di quercia bianca giapponese, è pronto per essere imbottigliato. Un’etichetta in cui l’eccellenza dei metodi tradizionali giapponesi dà origine a un sorso originale e di grande qualità. Note di degustazione Alla vista si presenta con una tonalità dorata non troppo carica, ma abbastanza leggera e limpida. Il naso stupisce, perché non si riscontrano subito i tipici profumi del Rum, ma si viene avvolti da intense note fruttate, che, solo in un secondo momento, lasciano spazio a nuances più agrumate, speziate e di pasticceria. In bocca è snello e concentrato, con un bell’equilibrio fra dolcezza e freschezza. Termina con un finale persistente.
Esaurito
KajaNero - Rosato Vini KajaNero - Rosato Vini
vestini campagnano KajaNero €6,90
Pallagrello nero e Casavecchia costituiscono oltre il 70% di questo vino dal carattere decisamente originale, arricchito da altre varietà autoctone tipiche delle colline caiatine; tra queste, particolari cloni di aglianico e vitigni rari quali la Pizzutella. Vino ben strutturato che compie un breve passaggio in legno senza perciò perdere le peculiari doti di armonia tra uve fortemente rappresentanti di un territorio Vitigno: 30% Pallagrello nero, 30% Casavecchia, 20% Aglianico, 20% Rotondella (Pizzutella); Denominazione: Vino Rosso Zona di produzione: Colline Caiatine CE Sistema di allevamento: Cordone speronato Terreno: Argilloso Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in acciaio Maturazione: 5 mesi in barrique, 1 mesi in bottiglia Gradazione Alcolica: 13% Note di degustazione: Vino dal colore rosso rubino intenso, presenta al naso frutti rossi, gelsi neri, melograno, ciliegia, e di spezie per chiudere in note fumè. Al palato è sapido e ben equilibrato con la morbidezza. Chiude un fondo di rabarbaro Abbinamenti: Ottimo da abbinare con secondi di Carne, particolarmente Braciole al sugo. Annata: 2021
Esaurito
Kessa Vino rosso Bio - Rosato Vini Kessa Vino rosso Bio - Rosato Vini
Fattorie Isola Kessa Vino rosso Bio €5,00
La Sardegna, posta al centro del Mediterraneo occidentale, è un'isola con una vocazione secolare alla coltivazione della vite. Un mix di sole, mare, vento e la grande varietà di suoli e microclimi, ideali per la coltivazione della vite, rendono i vini sardi unici ed inconfondibili. La Romangia, che si affaccia sul Golfo dell'Asinara, è una regione del nord Sardegna prevalentemente collinare, dai terreni sabbiosi e argillosi, particolarmente ricchi di microelementi. Qui sono situati i vigneti di cantina Fattorie Isola, in località Tres Montes, che si estendono per circa ettari 8,50: le UVE sono interamente coltivata con le pratiche dell’AGRICOLTURA BIOLOGICA Kessa è uno dei sinonimi nella lingua sarda dall'arbusto LENTISCHIO. questa pianta è un'importante componente della macchia mediterranea e si distingue per le sue qualità aromatiche e medicamentose. i suoi colori primaverili vanno dal giallo delle giovani infiorescenze al verde intenso delle foglie , al grigio del legno , al rosso rubino dei frutti maturi. I vini biologici KESSA si distinguono per il sentore di mora e lampone rosso. Vitigni: uve rosse BIOLOGICHE Grado alcolico: 13,5 %vol. Profumo: vinoso, sentore di mora e lampone Abbinamenti: antipasti di terra, pietanze di carne> Temperatura di servizio: 17-18° C
Kron 2007 - Fontana Candida - Rosato Vini Kron 2007 - Fontana Candida - Rosato Vini
Fontana Cantida Kron 2007 - Fontana Candida €59,90
Fontana Candida rappresenta l'espressione più autentica e raffinata della tradizione enologica del Lazio e di Roma. Da più di cinquant'anni, l'azienda è protagonista della diffusione e del successo del Frascati nel mondo; la sua missione, infatti, è da sempre la valorizzazione di questa denominazione, importante patrimonio vitivinicolo del territorio, dalle grandissime potenzialità qualitative. I vini di Fontana Candida sono riconoscibili per la loro freschezza e personalità, frutto di vigneti particolarmente vocati e di grandi competenze, e incarnano alla perfezione lo stile di vita, la storia e le tradizioni tipiche del territorio in cui sono creati. Annata 2007 Eccellente mantenuta in Cantina a temperatura controllata! UVAGGIO: 85% Merlot 15% Sangiovese NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Ampio e composito ricorda i frutti maturi di bosco, con sentori speziati che sfumano in note di tabacco Gusto: Pieno, con tannini morbidi, avvolgente con finale molto persistente. ABBINAMENTI: Si abbina alla perfezione con piatti importanti a base di carni rosse e selvaggina. È ideale anche con formaggi ben stagionati. FRUIBILITA': Da servire a 18°C VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce per 12 giorni, ad una temperatura tra i 22-27°C. Dopo la svinatura, la fermentazione alcolica e la successiva fermentazione, il nuovo vino viene messo in piccole botti di rovere per 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia. 0,75cl 14%Vol
Esaurito
L'ombra calma della quercia Pallagrello nero Aia delle monache - Rosato Vini
Aia delle monache L'ombra calma della quercia Pallagrello nero Aia delle monache €24,90
L’OMBRA CALMA DELLA QUERCIA Pensiamo al Pallagrello Nero così, come un vino elegante e raffinato, aristocratico ma al tempo stesso nervoso e deciso, un vino nobile col suo passo rassicurante e fiero. Le uve selezionate e diradate a tempo debito provengono dal vigneto di proprietà nel Comune di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.   DENOMINAZIONE Terre del Volturno IGP UVE Pallagrello Nero 100% COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Zona collinare di Castel Campagnano in località Beneficio a 260 m s.l.m. CARATTERISTICHE DEL TERRENO Misto sabbioso-argilloso con buona dotazione organica e di scheletro ESPOSIZIONE Sud/Sud-Est FORMA DI ALLEVAMENTO Spalliera a Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi/ha ANNO DI IMPIANTO 2003 RESA PER ETTARO 60 q.li TIPO DI AGRICOLTURA Biologico non certificato MODALITÀ DI RACCOLTA Raccolta e selezione manuale in cassette da 15 kg EPOCA DI VENDEMMIA Metà ottobre VINIFICAZIONE Diraspatura delicata e lenta; pigiatura degli acini integri e trasferimento del mosto in serbatoi di acciaio inox per la fermentazione alcolica; macerazione sulle bucce per 15 giorni; svinatura, decantazione, travasi; fermentazione malolattica. MATURAZIONE E AFFINAMENTO Affinamento parte in botte di rovere francese da 10 hl e parte in ceramica per 12 mesi. Imbottigliato nell’inverno successivo alla vendemmia; sosta in bottiglia per altri 12 mesi. TITOLO ALCOLOMETRICO 13,00% vol. DESCRIZIONE Rosso porpora, al naso sentori di piccoli frutti neri maturi con ricordi agrumati e balsamici, beva decisa, equilibrata e complessa. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16°C – 17°C Annata: 2016
LA GRA' - RIESLING Igt - Rosato Vini LA GRA' - RIESLING Igt - Rosato Vini
Bisi LA GRA' - RIESLING Igt - Bisi €10,90
L'azienda agricola Bisi produce "vini d'annata" e "riserve". I primi sono immediati, versatili, eppure complessi e ricchi di sfumature: i bianchi Riesling e Pinot, i rossi Pezzabianca, da uve Barbera, Pramattone, da uve Croatina, e la Bonarda, presentata anche nell'intrigante versione La Peccatrice. Le riserve hanno un carattere ricercato, valorizzano con eleganza il vitigno d'origine, rivelando all'assaggio sensazioni inattese: la Barbera Roncolongo, il Cabernet sauvignon Primm, il Pinot nero Calonga, il passito Villa Marone e l'ultimo nato Ultrapadum, uvaggio di Croatina e Barbera prodotto secondo il metodo classico.         Vitigno: Riesling Renano.   Sistema di allevamento: Guyot.   Densità delle piante per ettaro: 5.700.   Raccolta: a mano, al raggiungimento del livello di maturazione desiderato.    Vinificazione: spremitura soffice delle uve e separazione dalle bucce. Il mosto viene messo in serbatoi di acciaio nei quali avviene la fermentazione alcolica.    Note di degustazione: vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta intenso e fresco con sentori di frutta e salvia. In bocca offre buon equilibrio e notevole persistenza.   Accompagnamenti: carni bianche, risotto alle erbe, storione in carpaccio, antipasti di verdure.   Annata: 2017
Esaurito
LA PECCATRICE - BONARDA Doc (frizzante) - Rosato Vini LA PECCATRICE - BONARDA Doc (frizzante) - Rosato Vini
Bisi LA PECCATRICE - BONARDA Doc (frizzante) - Bisi €9,90
L'azienda agricola Bisi produce "vini d'annata" e "riserve". I primi sono immediati, versatili, eppure complessi e ricchi di sfumature: i bianchi Riesling e Pinot, i rossi Pezzabianca, da uve Barbera, Pramattone, da uve Croatina, e la Bonarda, presentata anche nell'intrigante versione La Peccatrice. Le riserve hanno un carattere ricercato, valorizzano con eleganza il vitigno d'origine, rivelando all'assaggio sensazioni inattese: la Barbera Roncolongo, il Cabernet sauvignon Primm, il Pinot nero Calonga, il passito Villa Marone e l'ultimo nato Ultrapadum, uvaggio di Croatina e Barbera prodotto secondo il metodo classico.   Vitigno: Croatina.    Sistema di allevamento: Guyot.    Densità delle piante per ettaro: 4.600    Raccolta: a mano, al raggiungimento di un elevato livello di maturazione.    Vinificazione: la vivacità è dovuta a una naturale rifermentazione in autoclave.    Note di degustazione: vino di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si presenta intenso e persistente, con sentori di frutta rossa a bacca piccola. In bocca è pieno, corposo e morbido, di grande equilibrio e piacevolezza.  Annata:  2018 - 2019 - 2021  
American Express Apple Pay Bancontact Google Pay iDEAL Maestro Mastercard PayPal Shop Pay Union Pay Visa