Case Alte
Tutti i prodotti
Armagnac - Cognac - Brandy
Birra Artigianale
Birre
Bollicine
Champagne
Cioccolata
Conserve
Distillati & Liquori
Dolcezze
Gastronomia
Grappe
Home page
Internazionali
Liquori
Natale
Pasqua
Passiti
Pasta
Rhum
Sfusi
Sott'olio
Spumante
Vini
Vini Bianchi
Vini Rossi
Vino Frizzante
Vino rosato
Whisky


Case Alte
16 Filari - Nero d'avola Sicilia DOC - Case alte
€15,50
Tutto inizia con Giuseppe Vaccaro, uomo di grande esperienza e profondamente innamorato della propria terra. Negli anni '50 del secolo scorso, Giuseppe intuisce il potenziale di questo territorio e decide di iniziare a vinificare le uve della propria tenuta nella sua piccola bottega; i vini sono destinati alle taverne palermitane che iniziano in breve tempo ad apprezzare il prodotto. Incoraggiato dal successo, nel 1963 Giuseppe decide di ampliare l'azienda e di acquistare dei terreni e un caseggiato in Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono ulteriori dieci ettari acquistati nel 1986, sul promontorio su cui svettano le case che ospiteranno in seguito la cantina, e che daranno il nome all'azienda Case Alte. Giuseppe con l'aiuto del figlio Calogero intraprende la coltivazione rigorosamente in regime di agricoltura biologica. Nel 2010, incentivati dall'interesse e dalla partecipazione del giovanissimo figlio di Calogero, anch'esso Giuseppe, i Vaccaro decidono di investire sulla costruzione di una piccola cantina e sulla produzione di vini che esprimano l'amore per la propria terra e per i propri vigneti. Un amore che guarda al futuro, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'agricoltura biologica, ma che non dimentica la sua storia e la cura che le passate generazioni hanno dedicato a ogni singolo grappolo d'uva.
Vitigni: Nero d'Avola 100%
Tipologia di terreno: collinare, franco - sabbioso con buona presenza di scheletro
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera allevata a Guyot.
Vendemmia: raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 8 kg.
Fermentazione: dopo la diraspatura, le uve fermentano in piccoli serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati a 23°C. Durante la macerazione, di 10-12 giorni, vengono effettuate rotture del cappello giornaliere tramite follature manuali. Dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si svolge in serbatoi d’acciaio con batteri lattici indigeni.
Affinamento: 8 mesi in tonneau di rovere francese, 6 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Caratteristiche organolettiche:
Vista: rosso rubino profondo con leggeri riflessi violacei.
Olfatto: note variegate che spaziano dai toni fruttati di more, ciliegie, lamponi a quelli speziati di rosmarino, tabacco, chiodi di garofano.
Gusto: grande struttura con acidità bilanciata e tannini fini, setosi ma vivi e ben presenti a conferire la giusta vivacità e piacevole lunghezza al vino.
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Abbinamenti: si abbina a piatti di carne rossa al forno o brasati, cacciagione, selvaggina, formaggi di lunga stagionatura.
Formato: 75cl


Case Alte
4 FILARI - GRILLO Sicilia DOC - Case alte
€13,90
Tutto inizia con Giuseppe Vaccaro, uomo di grande esperienza e profondamente innamorato della propria terra. Negli anni '50 del secolo scorso, Giuseppe intuisce il potenziale di questo territorio e decide di iniziare a vinificare le uve della propria tenuta nella sua piccola bottega; i vini sono destinati alle taverne palermitane che iniziano in breve tempo ad apprezzare il prodotto. Incoraggiato dal successo, nel 1963 Giuseppe decide di ampliare l'azienda e di acquistare dei terreni e un caseggiato in Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono ulteriori dieci ettari acquistati nel 1986, sul promontorio su cui svettano le case che ospiteranno in seguito la cantina, e che daranno il nome all'azienda Case Alte. Giuseppe con l'aiuto del figlio Calogero intraprende la coltivazione rigorosamente in regime di agricoltura biologica. Nel 2010, incentivati dall'interesse e dalla partecipazione del giovanissimo figlio di Calogero, anch'esso Giuseppe, i Vaccaro decidono di investire sulla costruzione di una piccola cantina e sulla produzione di vini che esprimano l'amore per la propria terra e per i propri vigneti. Un amore che guarda al futuro, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'agricoltura biologica, ma che non dimentica la sua storia e la cura che le passate generazioni hanno dedicato a ogni singolo grappolo d'uva.
Vitigni: Grillo 100%
Tipologia di terreno: collinare, franco - sabbioso con buona presenza di scheletro Altitudine: 500 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera allevata a Guyot.
Vendemmia: raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 8 kg.
Fermentazione: le uve intere vengono pressate sofficemente dopo poche ore dalla raccolta, dopo 24 ore di decantazione la fermentazione viene effettuata con lieviti selezionati a 15 °C.
Affinamento: in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini a 10°C con battonage settimanali, 2 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Caratteristiche organolettiche:
Vista: giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
Olfatto: note tropicali come pompelmo, sambuco, fichi si alternano a delicate note di zagara e crosta di pane.
Gusto: di grande ampiezza, caratterizzato da una buona spalla acida e grande sapidità sul finale.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamenti: ottimo a tutto pasto, si sposa in particolar modo con le ricette base di crostacei. Perfetto con dei bocconcini impanati di baccalà.
Annata 2019


Case Alte
SYRAH di MACELLAROTTO - Sicilia DOC
€25,90
Tutto inizia con Giuseppe Vaccaro, uomo di grande esperienza e profondamente innamorato della propria terra. Negli anni '50 del secolo scorso, Giuseppe intuisce il potenziale di questo territorio e decide di iniziare a vinificare le uve della propria tenuta nella sua piccola bottega; i vini sono destinati alle taverne palermitane che iniziano in breve tempo ad apprezzare il prodotto. Incoraggiato dal successo, nel 1963 Giuseppe decide di ampliare l'azienda e di acquistare dei terreni e un caseggiato in Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono ulteriori dieci ettari acquistati nel 1986, sul promontorio su cui svettano le case che ospiteranno in seguito la cantina, e che daranno il nome all'azienda Case Alte. Giuseppe con l'aiuto del figlio Calogero intraprende la coltivazione rigorosamente in regime di agricoltura biologica. Nel 2010, incentivati dall'interesse e dalla partecipazione del giovanissimo figlio di Calogero, anch'esso Giuseppe, i Vaccaro decidono di investire sulla costruzione di una piccola cantina e sulla produzione di vini che esprimano l'amore per la propria terra e per i propri vigneti. Un amore che guarda al futuro, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'agricoltura biologica, ma che non dimentica la sua storia e la cura che le passate generazioni hanno dedicato a ogni singolo grappolo d'uva.
Vitigni: Syrah 100%
Tipologia di terreno: collinare, franco - sabbioso con buona presenza di scheletro Altitudine: 500 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera allevata a Guyot.
Vendemmia: raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 8 kg.
Fermentazione: dopo la diraspatura, le uve fermentano in piccoli serbatoi d’acciaio con lieviti selezionati a 23°C. Durante la macerazione, di 10-12 giorni, vengono effettuate rotture del cappello giornaliere tramite follature manuali. Dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si svolge in serbatoi d’acciaio con batteri lattici indigeni.
Affinamento: 12 mesi in tonneau di rovere francese, 12 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Caratteristiche organolettiche:
Vista: rosso rubino profondo con leggeri riflessi violacei.
Olfatto: equilibrio tra note fruttate di mora e ribes e classiche note speziate di pepe nero e grafite.
Gusto: molto ampio, con tannini finissimi supportati da buona acidità che conferisce grande equilibrio e lunghezza sul finale.
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Abbinamenti: ottimo a tutto pasto, sia con i primi di pasta ripiena che con i secondi di carne bianca e rossa.
Annata: 2017

