Il vino più prodotto della Fattoria di Petrognano è il Chianti nella tipologia "giovane" e rappresenta il 70% della produzione totale. La sua vinificazione è tradizionale, in acciaio inox, con macerazioni sulle bucce non troppo prolungate. Dopo aver vinificato separatamente l'uva di ogni singola vigna di Sangiovese e di Canaiolo si assemblano, con attenta degustazione, i migliori contenitori. Il risultato andrà a formare il taglio del Meme Chianti docg (il suo nome indica il soprannome che il nipote Emanuele dava al nonno, anche lui Emanuele).
Il risultato è un vino da tutto pasto, ottimo anche servito fresco in estate. Esclusivamente nelle migliori annate e con parte delle stesse partite selezionate, andrà in affinamento in legno il Meme Chianti Riserva docg.
I legni, di diverse misure, sono tutti di rovere francese o di Slavonia. Ne risulta un vino più importante e di ottima longevità. Molto importante, in particolare nelle ultime vendemmie è stata la rivalutazione del Trebbiano.
L'azienda esprime le sue potenzialità con due vinificazioni diverse: una in acciaio ottenendo un vino semplice ma con sfumature interessanti; la seconda conducendo la fermentazione in orci di terracotta/ceramica: dopo circa 3 mesi di maturazione sulle bucce il prodotto assume colore e caratteristiche olfattive e gustative diverse, un risultato che conferisce a questo vino un'ancor più precisa identità territoriale.
Vitigni: Sangiovese 90% - Canaiolo 10%
Zona ubicazione vigneti: Fattoria di Petrognano.
Altitudine: 250 / 300 m.
Tipo di suolo: Argilla, medio impasto.
Orientamento ed esposizione delle viti: Sud , Sud-Ovest
Ceppi: 5500/ha
Resa uva: 60/70 q.li/ha
Periodo di vendemmia: Settembre / Ottobre.
Vinificazione: Tradizionale in acciaio.
Fermentazione: acciaio.
Affinamento: acciaio / vetro.
Caratteristiche organolettiche:
- Vista: Rosso rubino vivace.
- Olfatto: Profumo intenso e vinoso, con leggera ed elegante.
- Gusto: leggera ed elegante speziatura. In bocca il vino esprime la sua tipologia "giovane", per l'asciuttezza degli aromi di bocca e il tannino misurato, con chiusura tipicamente sapida.
Temperatura di servizio: 15°C
Abbinamenti: Vino da tutto pasto, è adatto per accompagnare il pollame e gli arrosti di carni bianche. Consigliamo di abbinarlo a un coniglio nostrano in umido con olive nere.
Annata: 2017