Sono molteplici le caratteristiche peculiari di questo antichissimo vitigno definito da Mario Soldati, "grande piccolo vino". Secco come nessuna uva al mondo, cresce "maritato" ai pioppi in "alberate" a 15 mt di altezza presenti nella sola zona aversana, in un'area di soli 22 comuni. La non elevata alcolicità lo rende incredibilmente moderno nella sua bevibilità leggera e briosa freschezza
zona di produzione: Colline Caiatine CE
terreno: origine alluvionale
altitudine: 50 mt/lm
resa per ettaro: 70/80 quintali
tenuta: SS Giovanni e Paolo
vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata
maturazione: fecce nobili per 3 mesi
affinamento: 1 mese in bottiglia
Annata 2019